Supergigante di Wengen, Von Allmen ottiene la prima vittoria in Coppa del Mondo, 5° posto per Paris
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tripudio svizzero nel supergigante di Wengen, appuntamento di Coppa del Mondo di sci che ha aperto il weekend sulla Lauberhorn. A conquistare il successo è stato il giovane Franjo Von Allmen che si è aggiudicato il primo successo in carriera terminando la prova in 1'47"65. Il 23enne di Boltigen ha fatto impazzire le migliaia di connazionali assiepati nel parterre d'arrivo precedendo di dieci centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr e di cinquantotto il connazionale Stefan Rogentin. (Sport Mediaset)
La notizia riportata su altre testate
L'elvetico, sceso con il #3 e trascinato dai 27000 a bordo pista, interpreta al meglio quei 50 secondi determinanti prima-durante-dopo la Kernen-S, in questo superg "da discesisti", rallentando solo nella Ziel-S finale. (Fantaski.it)
Discreta prova per Dominik Paris nel SuperG di Wengen: l'azzurro lascia qualcosa indietro nella prima parte di gara, con qualche sbavatura di troppo, recupera nel finale ma non basta per il podio. (NEVEITALIA.IT)
Von Allmen ha preceduto Kriechmayr e Rogentin, con due italiani in top ten grazie a Paris quinto, in ripresa, e a Casse sesto. – Il nuovo corso della velocità è vicino e uno dei protagonisti del futuro sarà sicuramente Franjo Von Allmen (Quotidiano Sportivo)
Von Allmen, prima vittoria in coppa Un messaggio forte di un fuoriclasse che non vuole tramontare mai. A trentacinque anni, dopo un avvio difficile di stagione, Dominik Paris è di nuovo tra i migliori. (la Repubblica)
Franjo von Allmen celebra il suo primo trionfo in Coppa del Mondo nel super-G sulle leggendarie piste del Lauberhorn, affermandosi prepotentemente come la stella emergente dello sci svizzero al maschile. (blue News | Svizzera italiana)
Rivelatosi in questa stagione a Bormio - ha ottenuto a 23 anni il suo primo successo in Coppa del mondo di sci vincendo in 1.47.65 il SuperG di Wengen sulla celebre pista del Lauberhorn. Con tanta neve, sole e un paesaggio alpino magico, su un tracciato forzatamente più simile a una discesa molto veloce che a un SuperG, c'è stata una prova positiva da parte degli azzurri. (Sky Sport)