L'estate non arriva? Tutta colpa della "goccia fredda" irlandese

Approfondimenti:
Migranti

Ascolta ora 00:00 00:00 Sembra di essere in un'altra stagione ma è ormai la fine del mese di giugno che vuol dire estate: soprattutto al Nord, però, non s'è mai vista a causa delle reiterate condizioni di maltempo con temporali, nubifragi, neve sulle Alpi e temperature inferiori alle medie. Alcuni numeri rendono chiara questa situazione come il livello del Lago di Garda, mai così alto dal 1977, dagli accumuli piovosi e nevosi in montagna come i 40 cm di neve caduti nelle ultime ore al Passo dello Stelvio. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri media

Prossimi giorni che vedranno però una graduale attenuazione dell’instabilità grazie soprattutto alla rimonta di un piccolo promontorio anticiclonico di matrice africana. La stessa mantiene anche un clima relativamente fresco con temperature in media o anche poco al di sotto. (Gazzetta del Sud)

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la presenza di un ciclone bloccato tra la Corsica e l'Appennino settentrionale con tanta pioggia per altre 36 ore. Il ciclone, sceso direttamente dall'Irlanda, causa anche temperature simil-autunnali al nord con massime difficilmente oltre i 20°C. (Il Messaggero Veneto)

L'estate sembrava essere partita solo qualche giorno fa, ma pare che ci sia stata una brusca interruzione, soprattutto al Nord Italia. Infatti, in alcune di queste regioni, le temperature sono rimaste, tranne per alcuni brevi periodi, piuttosto contenute. (L'Architetto)

Meteo, Estate a scoppio ritardato con gli interessi per caldo afoso e super temporali

Tra poche ore nuovi forti temporali in Italia, attenzione in queste regioni: la previsione di Meteored (Ilmeteo.net)

Quest’area più gradevole ha investito anche il Meridione, ma in un contesto di generale stabilità, eccezion fatta per qualche rara pioviggine colma di sabbia. Ora, al suo posto, è arrivato un nucleo fresco in alta quota isolato sul Centro-Nord Italia, dove sta dando vita a tanta instabilità e tanti intensi temporali. (MeteoLive.it)

L’andamento del meteo a fine Giugno offre un quadro complesso e dinamico, con l’Italia che sperimenterà un’alternanza di caldo africano e temporali. Durante questo periodo di instabilità meteorologica, l’Italia sarà divisa tra Nord, Centro e Sud, con condizioni meteo contrastanti. (Meteo Giornale)