In Cina l'effetto virus fa calare ancora le nascite Avvenire

Notizie - MSN Italia ESTERI

Anche la Cina ne è stata interessata con una drastica riduzione demografica, soprattutto a partire dal 2021.

Fornito da Avvenire. Il calo delle nascite è, in tutto il mondo, un effetto collaterale della pandemia.

Meno figli, quindi, ma non si può più parlare di sole prospettive, perché l’orizzonte demografico mostrato dal censimento è già oggi poco incoraggiante.

L’Ufficio nazionale di statistica ha indicato in 1,412 miliardi i cittadini cinesi: dodici milioni in più rispetto all’anno precedente. (Notizie - MSN Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Le implicazioni sono sia di carattere interno che di approccio al resto del mondo e rischiano di complicare il Chinese Dream di Xi Jinping. Censimento in Cina: crollano le nascite, crescono i residenti stranieri. (Eastwest)

L’età media della popolazione cinese è aumentata di quasi un anno Il ritmo di crescita annuale è passato allo 0,53 per cento rispetto allo 0,57 per cento del decennio precedente. (Agenzia askanews)

La popolazione cinese raggiungerà il picco in futuro, dicono le autorità, ma rimane l'incertezza su quando accadrà nello specifico Nella fascia d'età 0-14 anni torna la popolazione torna a crescere, raggiungendo il 17,95% del totale e confermando che gli aggiustamenti della politica sulle nascite hanno avuto risultati positivi ". (Euronews Italiano)

Il tasso di fecondità è sceso da 1,8 a 1,3 - Ansa. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . . Il calo delle nascite è, in tutto il mondo, un effetto collaterale della pandemia. Anche la Cina ne è stata interessata con una drastica riduzione demografica, soprattutto a partire dal 2021. (Avvenire)

Gli over 65 costituiscono ora il 13,5 per cento della popolazione, rispetto all'8,9 per cento del 2010, quando è stato completato l'ultimo censimento Il Financial Times ha riferito che il governo cinese avrebbe rivelato il primo declino su base annua in 60 anni nei dati del censimento. (ilmessaggero.it)

I dati mostrano che le cose sono andate diversamente, anche perché avere figli in Cina è molto costoso Insomma, non c’è nessun calo e la popolazione cinese continua a crescere. (Il Riformista)