La crisi automotive è colpa dell’Europa
Nel suo intervento alla Commissione Attività Produttive della Camera, il presidente di Stellantis John Elkann ha voluto rassicurare sulla presenza del gruppo in Italia e al tempo stesso puntare il dito contro l’Europa per le difficoltà del settore automotive. Maserati resta in Italia Uno dei passaggi chiave della sua audizione è stato dedicato al futuro di Maserati, un marchio storico che negli ultimi anni ha affrontato incertezze sul suo destino produttivo. (il Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
Toni discordanti tra i deputati e il presidente di Stellantis John Elkann, ascoltato durante l’audizione davanti alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato alla Camera dei Deputati, questo è certo, soprattutto se si fa il confronto con l’intervento di Carlos Tavares, l’11 ottobre scorso. (Il Sole 24 ORE)
TERMOLI. Dalle parole di Elkann nessuna rassicurazione sulla Gigafactory, «Festa del Papà amara per i lavoratori di Termoli: da Stellantis conferma solo dei cambi, il resto nel limbo». (Termoli Online)
Se non ci fosse oggi Stellantis non saremmo qui, perché l'auto italiana sarebbe già scomparsa da tempo. Come l'informatica dopo l'Olivetti o la chimica dopo la Montedison". Lo ha dichiarato il presidente di Stellantis John Elkann, rispondendo alle domande di deputati e senatori nell'audizione in Parlamento. (Corriere TV)
Lo affermano Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli di Alleanza Verdi Sinistra. Solo lui potrebbe e dovrebbe dare garanzie concrete su investimenti e occupazione in Italia. (Civonline)
E non ha neanche sbagliato nulla. "Elkann? Non ha risposto a nulla. (Tiscali Notizie)
La Russa incontra John Elkann a Palazzo Madama 19 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)