"Al Louvre una sala dedicata alla Gioconda". Macron vuole rilanciare il museo (e se stesso)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Emmanuel Macron ha svelato ieri i contorni del piano «Louvre: Nuovo Rinascimento», usando la sala della Gioconda come set promozionale e Monna Lisa come sfondo attira consensi. D'altronde, dopo giorni di polemiche sul destino del museo simbolo di Parigi, dichiarato fatiscente dalla direttrice, l'Eliseo non poteva non rispondere all'Sos segreto diventato di dominio pubblico grazie a uno scoop del Parisien. (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Tra i punti salienti del progetto spiccano la realizzazione di un nuovo ingresso, la creazione di un’area interamente dedicata alla Gioconda e il miglioramento delle condizioni di accoglienza e lavoro. (SiViaggia)

Lo ha detto nei giorni scorsi la presidente del museo parigino, Laurence Des Cars, parlando di "degrado e avarie" del museo: sarebbero necessari interventi di ristrutturazione e con essi una nuova disposizione delle opere. (LA NAZIONE)

Il piano di ristrutturazione annunciato dall’Eliseo per il museo Louvre di Parigi - che coinvolgerà da vicino anche la Monna Lisa di Leonardo - consente all’amministrazione lombarda di candidarsi per “ospitare” l’opera temporaneamente in occasione di Milano-Cortina 2026, pur “senza rivendicazioni” (Sky Tg24 )

Così il presidente della Repubblica sta cercando di rinnovare la sua immagine, forse seguendo le orme di Mitterrand che, negli anni di coabitazione, concentrò il suo potere nella realizzazione di opere architettoniche. (Ultima Voce)

“La Gioconda” di Leonardo Da Vinci fa bella mostra di sé nella stanza più famosa del Museo del Louvre di Parigi - Reuters (Avvenire)

La nuova sala sarà posizionata sotto la Cour Carré e, ha spiegato il presidente, avrà un accesso separato rispetto al resto della collezione d’arte conservata nelle sale. Verranno così migliorate le condizioni di esposizione che consentiranno “un modo diverso e più tranquillo” di fruire del capolavoro di Leonardo da Vinci. (Arte Magazine)