Fotovoltaico: l'effetto energia dal sole equazione della speranza

Fratello sole, quanta strada macinata e quanta ancora da esplorare. Ascolta: Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale Energia dai raggi solari: l'equazione della speranza è questa, da sempre. O comunque da quando la svolta green ha cominciato a imporsi come una priorità. Eppure, principi e rudimenti alla base della cella fotovoltaica – il cuore che converte in kilowatt la potenza irradiata dalla stella più importante – hanno radici antiche e progenitori nobili. (ilmessaggero.it)

Su altri giornali

L’energia fotovoltaica sta diventando sempre più democratica. Il primo rapporto di SolarPower Europe sul fotovoltaico plug-in mette in luce un trend in forte espansione per un sistema che consente a chiunque di produrre energia solare in modo semplice e senza interventi complessi. (Infobuildenergia)

Continua la crescita delle vendite di moduli fotovoltaici sul mercato italiano rispetto ai periodi più difficili che si sono registrati tra la fine del 2023 e tutta la prima parte del 2024. (Solare B2B)

Rinnovabili +7 GW nel 2024, è record. Il sottosuolo dell’Ucraina contiene il 5% dei minerali critici, ma vengono estratti solo il 15%. Sorgenia punta a 1 milione di clienti e pensa all’integrazione con EF Solare a polo energetico. (Energia Oltre)

Impianti fotovoltaici plug-in, cosa sono e quali vantaggi comportano?

Uno dei principali vantaggi dell’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto è il risparmio economico. La produttività dei pannelli solari è garantita per almeno 25 anni, consentendo di ridurre drasticamente i costi della bolletta elettrica. (Cataniaoggi.it)

In Italia hanno vissuto il loro momento d’oro con lo scoppio della crisi energetica, aiutati da generosi incentivi fiscali per l’edilizia. Ma anche oggi che la leva del superbonus 110% è venuta meno, rappresentano un interessante investimento per abbattere i costi della bolletta energetica. (Rinnovabili)