È Militello in Val di Catania a vincere l’ambitissimo titolo di Borgo dei Borghi 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

La finalissima della dodicesima edizione del Borgo dei Borghi, andata in onda durante la serata del 20 aprile all'interno della trasmissione Kilimangiaro, ha svelato l'attesissimo vincitore di questa dodicesima edizione. Nel corso del programma, la conduttrice Camila Raznovich ha reso nota la graduatoria finale dei partecipanti, a partire dal ventesimo posto fino ad arrivare arrivare al primo. Il vincitore di questa edizione è Militello in Val di Catania, in provincia di Catania. (SiViaggia)

Ne parlano anche altri giornali

Sta per giungere al termine la 12esima edizione de Il Borgo dei Borghi, il programma che vede sfidarsi tra loro i borghi più belli d'Italia. Camila Raznovich è nata a Milano il 13 ottobre 1974. (Corriere della Sera)

AGLIE’. La classifica è stata resa nota la sera di Pasqua, domenica 20 aprile, con la puntata andata in onda su Rai3, che la comunità e i sostenitori di Agliè hanno visto insieme al Salone Franco Paglia. (La Sentinella)

Dopo aver visto borghi tra Astigiano e Roero protagonisti negli ultimi anni (Cocconato nel 2021, Castagnole delle Lanze nel 2023 e Guarene nel 2024), il Piemonte quest’anno ha puntato su Agliè, splendido borgo del Canavese, che con il suo fascino storico e il maestoso castello ha rappresentato la regione in questa competizione tra le perle più suggestive d’Italia. (ATNews)

Chi ha scoperto le allergie da polline?  

Domenica 20 aprile su Rai3, il programma che ci porta alla scoperta della storia, delle tradizioni e dei tesori del nostro Paese Antonella Silvestri (TV Sorrisi e Canzoni)

Si sfidano alcuni tra i borghi più belli d'Italia. L'appuntamento questa sera, domenica 20 aprile, è su Rai 3 dove viene assegnato il titolo di Borgo dei Borghi 2025. (Corriere di Arezzo)

Christian Bernasconi, RSI A rivelare per primo il legame tra polline e raffreddore da fieno fu un medico inglese e un colpo di fortuna – la curiosa storia di Charles H. Blackley. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)