“Vivere nel Vulcano” IV edizione 2025A a maggio nuovi eventi e rassegne

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Città Flegrea ESTERI

A maggio torneranno, attivi nelle scuole e sul territorio. La passata edizione è stato un successo. Parliamo della IV edizione della rassegna “Vivere nel Vulcano” promossa dall’Associazione Lunaria Onlus A2 con il patrocinio della Regione Campania, dei Comuni, e dell’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia. La rassegna a vocazione scientifico-divulgativa è ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin è curata con Valerio Agnesi, Pietro Aucelli, Sandro De Vita, Michele Sisto, Anna Abbate, Sonia Gervasio, Federica Russolillo e Francesco Celli. (La Città Flegrea)

Su altri media

Anche quest’anno, il Teatro S’Arza accoglie la primavera con la settima edizione della sua rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Sassari. (SARdies.it)

La storica Caserma dei Carabinieri “Orazio Petruccelli” veste l’abito delle grandi occasioni nella prima delle due Giornate FAI – Fondo Ambiente Italiano previste in questo week-end. (Potenza News )

MESSINA – Tornano sabato 22 e domenica 23 marzo le Giornate Fai di primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano Ets grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari delle Delegazioni e dei Gruppi Fai. (Tempo Stretto)

Sono un’avventura alla scoperta di meraviglie le “Giornate Fai di Primavera” che oggi e domani (sabato 22 e domenica 23 marzo) apriranno le porte di numerosi luoghi, molti dei quali sol… (La Stampa)

Frosinone – Furto nella serata di venerdì nell’abitazione di una famiglia rom in via Tommaso Landolfi. I proprietari di casa erano usciti lo e, intorno alle 22.00, nel rincasare, hanno notato qualcosa di strano. (Frosinone News)

Dalle 10, i volontari del gruppo e gli ‘apprendisti ciceroni’ delle scuole hanno accompagnato i visitatori alla scoperta di questo piccolo gioiello artistico e spirituale, illustrandone la storia e le trasformazioni. (ravennanotizie.it)