Anziano paziente di endocardite operato a cuore battente dall'équipe del trentino Gerosa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
l'Adige SALUTE

Operare un paziente altrimenti inoperabile, affetto da endocardite, senza fermare il cuore e senza ricorrere alla circolazione extracorporea: è ciò che ha realizzato all'ospedale di Padova nei giorni scorsi l'equipe di cardiochirurgia guidata dal professore trentino Gino Gerosa. "L'endocardite infettiva - spiega il professore Gerosa - rende i pazienti inoperabili quando fermare il cuore o l'utilizzo di circolazione extracorporea rende altamente rischiosa l'operazione. (l'Adige)

Ne parlano anche altri media

La difficoltà, si sa, può trasformarsi in opportunità. Per comprendere al meglio sia la complessità che l’importanza di questa première c’è bisogno di una dettagliata spiegazione, e a fornirla è chi ha guidato l’équipe nell’impresa, il professor Gerosa: «Va innanzitutto sottolineato che siamo di fronte a uno straordinario intervento che coniuga innovazione tecnologica e capacità di identificare nuovi percorsi terapeutici. (Corriere della Sera)

Il successo «L'endocardite infettiva rende i pazienti inoperabili quando fermare il cuore o usare la circolazione extracorporea rende altamente rischiosa l'operazione - spiega Gerosa -. Sì, perché nei giorni scorsi l'equipe di cardiochirurgia guidata dal professor Gino Gerosa dell'Azienda ospedaliera ha invece sottoposto con successo a un'operazione chirurgica - senza fermare il cuore e senza ricorrere alla circolazione extracorporea - un anziano di 81 anni. (ilgazzettino.it)

Operare un paziente altrimenti inoperabile, affetto da endocardite, senza fermare il cuore e senza ricorrere alla circolazione extracorporea: e' cio' che ha realizzato all'ospedale di Padova nei giorni scorsi l'equipe di cardiochirurgia guidata dal professore Gino Gerosa, che spiega: "Abbiamo portato a termine con successo il primo intervento al mondo di rimozione di una vegetazione endocarditica dall'aorta ascendente a cuore battente. (Tiscali Notizie)

L'équipe della UOC Cardiochirurgia dell'Azienda, diretta dal prof. (Azienda Ospedale - Università Padova)

A pochi mesi da un altro primato il team di Gino Gerosa, direttore Uoc Cardiochirurgia Azienda-Ospedale Università Padova, ha messo a punto con successo una nuova tecnica di intervento di rimozione di una vegetazione endocarditica dall'aorta ascendente "senza fermare il cuore - spiega lo specialista - senza l'utilizzo di circolazione extracorporea e con una incisione di soli 4 centimetri, entrando dall'arteria succlavia con l'angioVac, un sistema di aspirazione. (Adnkronos)

Il professore roveretano Gino Gerosa non smette di spostare sempre più in là i confini della cardiochirurgia. Nei giorni scorsi la sua equipe dell’ospedale di Padova ha operato un paziente, affetto da endocardite, senza fermare il cuore e senza ricorrere alla circolazione extracorporea (Il T Quotidiano)