Cresce il consumo di e-cig e tabacco riscaldato tra giovani, "rischi per la salute"

Aumenta il consumo di sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato fra i giovani ma, avvertono i medici internisti, esistono seri rischi per la salute, dalle infiammazioni delle vie respiratorie fino alle alterazioni del Dna. E' questo l'allarme lanciato dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in merito alla diffusione del fumo tra i più giovani. (Alto Adige)

Ne parlano anche altri giornali

Condividi questo articolo Questo allarme arriva dalla Società Italiana di Medicina Interna (Simi) in una revisione sugli effetti delle e-cig. (la VOCE del TRENTINO)

Presto per pronunciarsi in maniera conclusiva sulla loro sicurezza per la salute (sono sul mercato da una decina d’anni, ma le patologie oncologiche, respiratorie e cardiologiche correlate al fumo si sviluppano nell’arco di 20-30 anni), ma cominciano ad esserci tanti studi ‘contro’. (Milano Finanza)

Presto per pronunciarsi in maniera conclusiva sulla loro sicurezza per la salute (sono sul mercato da una decina d’anni, ma le patologie oncologiche, respiratorie e cardiologiche correlate al fumo si sviluppano nell’arco di 20-30 anni), ma cominciano ad esserci tanti studi ‘contro’. (Milano Finanza)

Sigaretta elettronica, confronto aperto sui danni alla salute

Lo scenario è mutato all'alba degli anni... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Da un lato, alcuni sostengono che manchino studi clinici robusti che dimostrino danni significativi al corpo umano. Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza delle e-cig sono ancora oggetto di dibattito. (Microbiologia Italia)

Due posizioni differenti, sostenute da medici e studi scientifici, secondo quanto emerso nei giorni scorsi dagli esperti della Società italiana di medicina interna (Simi) e dai dati forniti dal Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo (Cohear, dalla locuzione inglese) di Catania. (Avvenire)