Francesco: un’umanità trascendente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SettimanaNews INTERNO

Di: Timothy Snyder L’unica volta che avrei dovuto incontrare Papa Francesco, ho dovuto aspettare. Altri, più esperti di me, scriveranno oggi lunghi ricordi. Vorrei condividere un solo dettaglio di una giornata trascorsa a Roma nel gennaio 2018. Il luogo era una chiesa greco-cattolica ucraina, Santa Sofia; l’occasione era il conferimento delle onorificenze intitolate al beato martire Omelian Kovch. Colui che dava il nome a queste onorificenze era un sacerdote greco-cattolico che salvò degli ebrei durante l’occupazione tedesca e morì nel campo di concentramento di Majdanek (SettimanaNews)

Se ne è parlato anche su altri media

Dall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: queste sono solo alcune fra le frasi più famose pronunciate dal Pontefice venuto "dalla fine del mondo" il 13 marzo 2013, giorno della sua elezione, e morto il 21 aprile 2025 (Sky TG24)