Sci nordico: Federico Pellegrino è vicecampione del mondo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Poliziamoderna.it SPORT

Dopo sei anni Federico Pellegrino sale ancora sul podio individuale iridato e lo fa con una splendida medaglia d’argento al collo. Ai Campionati del mondo di sci nordico, in svolgimento a Trondheim (Norvegia), l’olimpionico delle Fiamme oro mette nella sua personale bacheca il settimo metallo mondiale in otto partecipazioni, piazzandosi secondo nella sprint in tecnica libera, preceduto solo dal norvegese Johannes Klæbo, oro per la quarta volta consecutiva. (Poliziamoderna.it)

Su altri giornali

E’ stato un grande esordio per l’Italia Maschile dello Sci di Fondo ai Mondiali, in svolgimento a Trondheim. (Il Faro online)

L’azzurro ha raccontato al sito federale tutta la propria gioia: “Sono la medaglia più vecchia tra Mondiali e Olimpiadi e ne sono orgoglioso. Sono riuscito a mettere in campo la miglior versione di me stesso, in una gara che non è solo forza fisica, ma anche e soprattutto mentalità. (OA Sport)

Jonna Sundling conferma i pronostici vincendo a mani basse la sprint femminile di aperura dei Mondiali di Trondheim. Non c’è battaglia fra la fortissima svedese e le avversarie e la medaglia d’oro termina al collo della Sundling, che chiude con il tempo di 3’03″36, con 2″13 di vantaggio sulla norvegese Kristine Skistad e 2″84 sulla svizzera Nadine Faendrich, che conquista la prima medaglia nel format per la sua nazione. (FISI)

Per Chicco il risultato odierno è il coronamento di un grandissimo viaggio ai campionati del mondo, iniziato ad Oslo nel 2011: "E' stato bello provare ad insidiare Klaebo". (NEVEITALIA.IT)

In finale Skistad ha dato vita a uno straordinario duello con la svedese Jonna Sundling (alla fine uscitane vincitrice), terminato soltanto sulla sommità dell’ultima salita, quando la svedese ha operato l’allungo decisivo lasciando la fondista norvegese letteralmente sulle gambe. (FondoItalia.it)

Per l’azzurro si tratta della 7ª medaglia iridata, la terza individuale dopo l’oro di Lahti 2017 e l’argento di Seefeld 2019, ma anche di un traguardo storico per quanto riguarda le tempistiche con cui è arrivato. (FondoItalia.it)