Alcol, allarme binge drinking: preoccupa il «bere per ubriacarsi» soprattutto tra i minorenni e le donne
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono 36 milioni i consumatori di alcol in Italia, pari al 77,5% dei maschi e al 57,6% delle femmine. «Tra i consumatori a rischio, preoccupano soprattutto i giovani (circa 1.260.000 tra gli 11 e 24 anni, di cui 615.000 minorenni) e le donne (circa 2,5 milioni, con il 13,3% di consumatrici a rischio tra le minorenni 11-17enni). Spiccano i 4,13 milioni di binge drinker (74.000 sono minori), il cui andamento negli ultimi 10 anni mostra un aumento dell'80% nelle femmine, passando dal 2,5% nel 2013 al 4,5% nel 2023; anche i maschi vedono un incremento del 19% tra il 2019 e il 2023, senza alcun accenno all'atteso calo dei consumi tesi all'intossicazione». (Corriere della Sera)
Su altre fonti
E mi riferisco a giovani, a volte anche giovanissimi. “In Italia – sette persone su dieci fanno uso di alcol. (Tecnica della Scuola)
I dati parlano chiaro: secondo quanto registrato dall’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, in collaborazione con il Sistema (Sistema di monitoraggio alcol) durante l’annuale convegno internazionale in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd) è che in Italia il consumo di alcolici non è diminuito, si dimostra stabile. (Sky TG24)
L’Alcohol Prevention Day 2025 è sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito delle iniziative di comunicazione e prevenzione svolte e promosse in stretta collaborazione con la SIA – Società Italiana di Alcologia, l’AICAT – Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali e Eurocare ITALIA. (Leccoonline)

LECCO – Il 16 aprile si celebra l’Alcohol Prevention Day e il mese di aprile è dedicato alla prevenzione alcologica, con la finalità di informare la popolazione sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e sulle modalità di trattamento delle patologie legate al loro abuso. (Lecco Notizie)
Nel 2023 circa 8 milioni di italiani sopra gli 11 anni hanno consumato alcol in quantità tali da esporre la propria salute a rischio, mentre 4 milioni e 130 mila persone hanno praticato binge drinking, ossia bevuto per ubriacarsi. (Tgcom24)
MeteoWeb (MeteoWeb)