10 festival culturali da non perdere quest'estate in giro per l'Italia

I festival culturali danno il meglio di sé nella stagione estiva quando si può godere delle arti che si mettono in mostra all’aperto, tra vicoli, piazze e natura del territorio che li ospita. Il legame tra il luogo e ciò che si rappresenta è spesso alla base del successo di questi eventi. E sempre più spesso ne nascono dialoghi e connessioni di valore. Tra fotografia, musica, teatro, cinema e ogni altra forma d’espressione, giriamo tutto il paese – con anche un fugace sconfinamento – tra festival più o meno noti a cui consigliamo di partecipare per rendere la prossima estate una piacevole occasione per alimentare le proprie passioni. (LifeGate)

La notizia riportata su altri giornali

Tra le mostre da Le città infatti si animano con spettacoli e concerti, come Estate Reale 2024 a Torino, Estate al Castello a Milano, Civitanova Danza, GEM Island Festival Isola d’Elba e L'Estate teatrale Veronese. (Io Donna)

Ecco i migliori festival dell’estate 2024, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna E in riva ai laghi, sulle montagne, nei teatri all’aperto e siti archeologici: sta per esplodere l’estate dei festival. (DOVE Viaggi)

Da sempre l’estate è una delle stagioni con il calendario di eventi musicali più ricco di quasi tutto l’anno. Le temperature miti, l’apertura degli stadi per i live e concerti in grado di attirare migliaia e migliaia di persone e il richiamo di artisti internazionali pronti ad esibirsi in alcune delle rassegne e dei festival più importanti del Paese. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

I concerti più attesi a luglio 2024

Ci sono Festival in zone più remote, naturali, che offrono l’occasione, parallelamente all’intrattenimento live, di fare esperienze di ogni tipo, da quelle gastronomiche a quelle naturalistiche. Poi ci sono i Festival metropolitani dove a dominare sono i grandi nomi, anche internazionali. (Open)

La musica dal vivo? Secondo un approfondimento di Linkedin, si prevede che il mercato globale degli eventi – raggiunta la quota di 11 miliardi di euro nel 2022 – supererà i 17 miliardi entro il 2030. (Io Donna)