BERLINO Vertice Draghi-Merkel, intesa su migranti e riforme
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sul tavolo anche il tema migranti, in vista del prossimo Consiglio europeo.
"Su questo e altri dossier, come la Libia, lavoriamo insieme", spiega Draghi che sottolinea anche l'impegno del Governo per riforme di sistema che rendano l'Italia più competitiva, equa, e sostenibile.
Mario De Pizzo
ertice Draghi-Merkel, intesa su migranti e riforme Andato in onda il: 21/06/2021. Il presidente del Consiglio Draghi a Berlino, per un incontro bilaterale con la cancelliera Merkel. (Tg1 - www.tg1.rai.it)
Ne parlano anche altre fonti
E sulla lotta alla pandemia “siamo entrambi cauti, felici ovviamente – dice Merkel – ma non possiamo ancora dire che ci stiamo avvicinando a un’immunità di gregge. Sulle migrazioni, in particolare, “dovremo anche lavorare insieme e aiutarci l’un l’altro“, assicura il premier italiano. (LaPresse)
Mi adopererò affinché la finale degli Europei non venga disputata in Paesi con alti contagi – ha ammesso il numero uno del Governo, che ha proseguito la relazione in occasione del vertice con Merkel -. (Sport Fanpage)
Per la Libia, sosteniamo il processo di Berlino che dovrebbe vedere un maggior impegno dell'Ue, non solo dei singoli paesi in quell'area Una cooperazione in settori come la difesa, l'ambiente, il clima, contro il Covid, con il sostegno della Germania nella prima fase della pandemia. (Tiscali.it)
Mario Draghi è stato ricevuto oggi a Berlino dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno, per discutere della pandemia di Covid-19, della gestione dei flussi migratori, di Libia, ma anche dei rapporti dell’Ue con Turchia e Russia. (Sputnik Italia)
Diversi i temi affrontati nel corso del bilaterale: dall’intesa tra Italia e Germania alla questione migranti, dalla pandemia alle relazioni diplomatiche con Cina, Turchia e Russia. Bilaterale tra il premier e la cancelliera tedesca: "Posizioni vicine verso Cina, Stati Uniti e Nordafrica". (LaPresse)
Il punto sul bilaterale tra Germania e Italia lo fa la cancelliera tedesca Angela Merkel. Da un lato il Presidente del Consiglio dei Ministri afferma che Italia e Germania “sono due Paesi fondati sull’europeismo e sull’atlantismo (Il Quotidiano Italiano - Nazionale)