Caravaggio a Roma: a Palazzo Barberini, una mostra-evento tra capolavori riscoperti e prestiti straordinari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il realismo drammatico e l’approccio innovativo alla luce e al chiaroscuro che hanno consacrato Caravaggio (nome d'arte di Michelangelo Merisi) tra gli artisti più rivoluzionari di sempre nella storia della pittura, rivivono nell’anno del Giubileo in un concentrato di capolavori conosciuti e inedite esposizioni. Inaugurata lo scorso 7 marzo e visitabile fino al prossimo 6 luglio nei saloni di Palazzo Barberini (Gallerie Nazionali d’Arte Antica) la mostra è stata accolta, come previsto, con un entusiasmo senza pari da residenti e turisti che a tutte le ore non temono la fila per scoprire il numero eccezionale di dipinti autografi, opere di fama mondiale e due capolavori per vengono esposti per la prima volta. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Bolle, però, è anche riuscito a rendere pop la danza classica, portandola in televisione e in luoghi fino ad allora mai battuti. Il ballerino piemontese, il primo a diventare contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New, vanta una carriera di tutto rispetto, avendo calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. (La Gazzetta dello Sport)

Roberto Bolle festeggia i suoi primi 50 anni con un evento straordinario a Palazzo Barberini di Roma, dove è in corso la mostra di Caravaggio e annuncia nuovi progetti, tra cui 'Viva la Danza' su Rai1 (AGI - Agenzia Italia)

– La fotina sorridente di un ragazzino sull’abbonamento del treno, con il logo, sullo sfondo della tessera cartacea, delle vecchie Ferrovie dello Stato e la firma messa a penna con la grafia di un adolescente, che ha però già ben chiare le idee sul suo futuro. (IL GIORNO)

Roberto Bolle: in occasione del 50esimo compleanno, la storia del primo ritratto del ballerino realizzato dall'amico pittore Patrizio di Massimo (Vogue Italia)

Étoile della Scala e primo ballerino italiano ad essere nominato Principal Dancer all’American Ballet Theatre, Bolle ha portato il balletto classico oltre i confini tradizionali, collaborando con artisti internazionali e reinventando il ruolo del danzatore nel panorama contemporaneo. (Panorama)

In questo video vediamo un assolo e poi un momento del passo a due del Lago dei Cigni, un titolo che qualche anno dopo avrebbe danzato a Londra davanti a Lady Diana e alla principessa Margaret. Un titolo che lo avrebbe presto fatto conoscere al mondo come uno dei danzatori migliori di sempre, perfetto nel ruolo del principe grazie anche a un viso e a un fisico dalla bellezza rara. (Sky Tg24 )