Dolomiti, una frana fa tremare San Vito di Cadore

QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

Sul posto si sono recati i vigili del fuoco del distaccamento di Cortina e i volontari di San Vito per valutare i danni e i rischi nella zona.

Venezia, 9 ottobre 2021 - Paura questo pomeriggio nella frazione di Chiapuzza, San Vito di Cadore (Belluno), per il distacco di una enorme roccia, intorno alle ore 18.30, dalla Croda Marcora, nel gruppo dolomitico del Sorapis.

I detriti della frana che ne è scaturita si sono riversati a valle, la nube ha investito Chiapuzza, ma in fortunatamente in una zona non abitata: nessun ferito o disperso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nessuna persona risulta coinvolta o dispersa. Nessuna persona risulta coinvolta o dispersa (Rai News)

Prevedere quanto manca al prossimo distacco è praticamente impossibile in questo momento ma la fragilità del versante lascia intendere che. Dopo il primo crollo, all'ora del tramonto di sabato, ieri si sono susseguite le scariche di materiale dalla montagna sopra San Vito di Cadore, sulla valle che porta a Cortina, e c'è un altro pinnacolo che evidenzia fratture premonitrici di ulteriori cedimenti. (ilgazzettino.it)

Dolomiti, le immagini impressionanti del distacco di una roccia dal Monte Marcora. 11 ottobre 2021. Nel tardo pomeriggio di sabato 9 ottobre si è verificato un distacco di roccia dal Monte Marcora sulle Dolomiti che ha causato una frana di detriti versa la zona di Chiapuzza, nel comune di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno (Liberoquotidiano.it)

Domenica 10 Ottobre 2021, 09:01 - Ultimo aggiornamento: 11:43. SAN VITO DI CADORE - Una frana nel tardo pomeriggio di oggi - sabato 9 ottobre - si è distaccata in località Marcorà sul Monte Chiapuzza sopra San Vito. (ilmessaggero.it)

Il VIDEO in alto In corso i rilevamenticon i droni del nucleo regionale dei Vigili del fuoco. (iLMeteo.it)

Leggi anche Frana in quota sopra San Vito, nuvola di polvere fino in paese. L’elicottero della Regione sta sorvolando la zona con a bordo i geologi, che nelle prossime consegneranno una relazione all’assessore Gianpaolo Bottacin. (Corriere Delle Alpi)