Bollette, il 30 giugno termina il mercato tutelato: sconti per gli over 75

Ascolta ora 00:00 00:00 La fine del mercato tutelato è vicina. Il 30 giugno termina il servizio di maggior tutela ma ci sono buone notizie per gli over 75 e per i disabili. Coloro che sono considerati "vulnerabili" potranno godere di una tutela con tariffe che vengono aggiornate ogni trimestre un costo di commercializzazione "scontato" di circa 20 euro. Ecco tutto ciò che c'è da sapere. Chi sono i vulnerabili I vulnerabili sono coloro che appartengono ad almeno una delle seguenti categorie: persone che hanno compiuto 75 anni; soggetti in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori di bonus); coloro che si trovano in gravi condizioni di salute al punto da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni); affetti da disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92; titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi e chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa, ovvero Ustica, Tremiti, Levanzo, Favignana, Lipari, Lampedusa, Linosa, Marettimo, Ponza, Giglio, Pantelleria, Stromboli, Panarea, Vulcano, Salina, Alicudi, Filucudi, Capraia, Ventotene (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

Poi 3,7 milioni di clienti passeranno al servizio a tutele graduali con il fornitore selezionato tramite asta. Il 30 giugno è l’ultimo giorno del mercato tutelato dell'elettricità. (Sky Tg24 )

Da domani Hera Comm sarà il nuovo gestore elettrico per le circa 29mila famiglie della provincia di Forlì-Cesena che non hanno scelto offerte a mercato libero e che sono ora servite nel mercato di maggior tutela. (il Resto del Carlino)

Caro energia, moltissimi italiani sono disinformati e pagheranno un conto salatissimo: ecco cosa devi assolutamente sapere

Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma per chi ha meno di 75 anniè stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027, che in base a quanto annunciato dall’autorità Arera offrirà uno sconto di 113 euro all’anno. (Corriere della Sera)

In seguito, potranno sempre passare al mercato libero, avendo consapevolezza di non poter poi tornare indietro. I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

Secondo un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Bilendi, un italiano su quattro non è a conoscenza della scadenza del regime di maggior tutela per l’energia elettrica, finendo per pagare una bolletta più alta di 343 euro in media. (ilCiriaco.it)