MALTEMPO: MIMOSE IN FIORE E BOMBE D’ACQUA, ADDIO AI GIORNI DELLA MERLA

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Coldiretti - TOSCANA INTERNO

MALTEMPO: MIMOSE IN FIORE E BOMBE D’ACQUA, ADDIO AI GIORNI DELLA MERLA C’erano una volta i giorni della Merla. I giorni che per tradizione dovrebbero, il condizionale è d’obbligo, essere i più freddi dell’anno. Ma poi l’occhio cade sulle piante di mimosa che sono fiorite con largo anticipo rispetto all’8 marzo, un’esplosione di giallo che ci disorienta tanto da farci già sentire il profumo di Primavera. (Coldiretti - TOSCANA)

La notizia riportata su altre testate

Ma cosa c’entra la merla? Se consideriamo un’area geografica che include la Svizzera a sud delle Alpi e la Pianura Padana, con le sue valli afferenti, l’origine di questa credenza affonda le radici nelle leggende che parlano, a seconda delle varianti, di una merla solitaria o in famiglia che per fare dispetto all’inverno o per sfuggire alle sue ire e/o alle rigide temperature, si nasconde in un rifugio, identificato sovente con l’immagine di un accogliente, tiepido e fumante comignolo. (RSI)

ore 13:17 di Lorenzo Badellino 30 gennaio 2025ore 13:17 (3bmeteo)

Ma dalle temperature non sembra: ieri la massima, intorno ai 14 gradi, ha superato di 7 gradi le temperature medie massime del gennaio 2024 alla stazione meteo di Sant'Apollinare. Siamo nel pieno dei giorni della Merla, che cadono il 29, 30 e 31 gennaio. (ilgazzettino.it)

Il kamishibook è un metodo di narrazione di origine giapponese (kamishibai, dall’unione delle parole carta e teatro) che viene utilizzato per raccontare storie con l’ausilio della grafica. Un metodo di facile presa per i bambini più piccoli che iniziano ad appassionarsi alle narrazioni. (L'Eco di Bergamo)

Giorni della Merla miti e non ci sarà il freddo previsto dalla tradizione popolare (Adnkronos)

Un primo ciclone dal Golfo di Biscaglia, tra Francia e Spagna, sta già scendendo rapidamente verso il Mediterraneo: a causa di questa discesa verso sud, si prevede nelle prossime ore un peggioramento tra Liguria e Piemonte con piogge e nevicate oltre i 1000 metri sulle Alpi. (la Repubblica)