Attività di soccorso nel Comune di Fonteno
Minuto, 54 secondi di lettura Riunione in Prefettura per fare il punto sulle attività di soccorso nel Comune di Fonteno Riunione in Prefettura per fare il punto sulle attività di soccorso nel Comune di Fonteno volte a riportare in superfice la speleologa ferita Proseguono le attività all’interno della grotta denominata “Abisso Bueno Fonteno” a cura del C.N.S.A.S. volte alla disostruzione e trasporto della speleologa ferita nel pomeriggio del 14 dicembre nel corso di un’attività di esplorazione delle cavità non ancora mappate. (Ministero dell‘Interno)
La notizia riportata su altri giornali
Ora comincia però la fase del ricovero in ospedale per le diverse e gravi ferite che ha subito nella caduta. Sono servite 75 ore e il lavoro instancabile di 159 tecnici, ma alla fine Ottavia Piana è stata salvata. (la Repubblica)
Abbiamo avuto più di 159 operatori coinvolti, provenienti da 13 regioni differenti, e fortunatamente siamo riusciti ad anticipare un po' le tempistiche di uscita", racconta Federico Catania, uno dei soccorritori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che questa mattina hanno estratto la 32enne. (Adnkronos)
Il signor Pierluigi è il papà di Ottavia Piana. La villa (gialla e bianca) avvolta tra i filari dei vigneti di Torbiato di Adro che si affacciano dall’alto sulla linea verde dell’orizzonte e un silenzio quasi surreale tra le poche case attorno, in una zona prettamente residenziale, non fosse per la scuola d’infanzia a poche decine di metri. (Corriere della Sera)
Poi c’è sempre un medico e un infermiere sul paziente ferito e in questo caso dovevamo allargare dei passaggi stretti, nella parte vicino al punto in cui è successo l’incidente, e abbiamo coinvolto anche la disostruzione: sempre tecnici del Cnss formati nell’utilizzo di micro-cariche e altri dispositivi meccanici per aprire e allargare il passaggio della grotta”. (Il Fatto Quotidiano)
Fonteno (Bergamo) – Ottavia Piana, finalmente all’aria aperta, è stata portata all’ospedale Giovanni III di Bergamo con l’eliambulanza di Brescia, abilitata al volo notturno. Per capire esattamente quale sia la loro entità serviranno esami ed analisi approfondite. (IL GIORNO)
Con queste parole Giorgio Pannuzzo, speleologo, ha descritto il contesto della spedizione durante la quale Ottavia Piana è rimasta bloccata nell'Abisso Bueno Fonteno per 80 ore. “L'avventura per noi fa parte del gioco, ma non siamo quelli che cercano l'avventura, quelli che sanno sopravvivere ai grandi rischi. (La Nuova Sardegna)