Stop al test di Medicina, per la neonata facoltà dell'Unical "molti aspetti da chiarire"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews SALUTE

Dopo la presentazione in Senato del disegno di legge che prevede l'abolizione dei test per l'accesso al corso di laurea in medicina, si attende il sì della Camera. Secondo quanto previsto dal provvedimento, gli studenti potranno iscriversi liberamente al primo anno, la selezione si sposterà alla fine del primo semestre. Una graduatoria nazionale stabilirà poi chi può continuare e chi, invece, dovrebbe passare a corsi affini. (RaiNews)

Ne parlano anche altri media

Stop al test d’ingresso, ma non al numero chiuso. Questo in sintesi il compromesso approvato mercoledì, in commissione Istruzione del Senato, in merito alla legge delega per la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina. (TGR Veneto)

Test medicina 2025 Il 16 ottobre dovrebbe segnare una data rivoluzionaria per il numero chiuso all'università e per le modalità di accesso a medicina. Stando alle anticipazioni, dovremmo essere in procinto di salutare definitivamente il test d'ingresso. (Studenti.it)

La commissione Istruzione del Senato sembra aver messo un punto sull'ardua questione tra il numero chiuso o il numero aperto. Dunque addio al test d'ingresso a Medicina. (ilgazzettino.it)

"È un'apertura, diciamo un superamento progressivo, graduale e programmato del numero chiuso. E’ un’esigenza dei nostri studenti di poter accedere allo studio della medicina, in Italia e non fuori, perché uno dei problemi che ci stiamo trovando ad affrontare è il cosiddetto turismo che i nostri studenti devono fare andando a studiare in altri paesi europei". (Quotidiano Sanità)

La riforma del test di Medicina e del numero chiuso ha ottenuto il via libera della commissione Istruzione e Cultura del Senato. Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. (Virgilio Sapere)

Addio al test di ingresso a Medicina e abolizione del numero chiuso al primo semestre: è arrivato il via libera dalla settima Commissione del Senato al disegno di legge delega che rivede le modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria. (Avvenire)