Aerei, un serbatoio per l’idrogeno targato Enea
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Attenzione, maneggiare con cura. L’idrogeno è (sulla carta) un candidato valido a sostituire gli idrocarburi, ma richiede molte più cautele. Questo è vero per i mezzi di trasporto terrestri, ma ancora di più per gli arei. “Uno degli aspetti più complessi è la gestione del fenomeno dello sloshing” dice Antonio Agresta, ingegnere aerospaziale del Laboratorio Idrogeno e nuovi vettori energetici del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabile, referente ENEA del progetto europeo Hasta sull’utilizzo di idrogeno liquido come carburante. (La Stampa)
La notizia riportata su altri giornali
L‘idrogeno liquido come carburante degli aerei per ridurre l’inquinamento generato dal trasporto nei cieli. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto Hasta, che l’Ue ha finanziato con 3 milioni di euro da parte del programma Horizon Europe. (Rinnovabili)
Airbus, rappresentante nel settore dell'innovazione, ha presentato le tecnologie degli aeromobili a idrogeno durante l'Airbus Summit del 2025. Come funziona un aereo a idrogeno Gli aerei a idrogeno potranno funzionare principalmente in due modalità: attraverso celle a combustibile; con motori a combustione diretta di idrogeno. (SiViaggia)
È quanto si propone di realizzare il progetto europeo HASTA, finanziato con oltre 3 milioni di euro dal programma Horizon Europe, che coinvolge un consorzio di 15 partner provenienti da 8 Paesi (7 europei e il Sudafrica), tra cui Airbus, Ariane Group e, per l'Italia, ENEA, Cnr, Sapienza Università di Roma e Università degli Studi Niccolò Cusano. (La Stampa)

Ali lunghe e ripiegabili, motori più grandi con le pale della ventola «scoperte», fusoliera sempre più leggera, riduzione netta dei consumi e una maggiore presenza dell’intelligenza artificiale per aiutare i piloti. (Corriere della Sera)
Il progetto europeo Hydrogen Aircraft Sloshing Tank Advancement (HASTA), con un finanziamento di oltre 3 milioni di euro dal programma Horizon Europe, mira a ridurre l’impatto ambientale dell' industria aerea attraverso lo sviluppo di tecnologie che utilizzano l’ idrogeno liquido come carburante . (HDmotori.it)