Istat, 16.084.210 presenze turistiche in Liguria nel 2023 +4%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ANSA Brasil INTERNO

Sono state 16.084.210 le presenze turistiche in Liguria nel 2023, in crescita del 4% rispetto all'anno precedente e del 6,7% rispetto al periodo pre covid nel 2019, di cui 8.845.282 da parte di italiani e 7.238.928 di stranieri. Lo rileva l'Istat nell'ultimo rapporto sui flussi turistici nell'annualità 2023. Nonostante la limitata superficie territoriale la Liguria è la decima Regione italiana più apprezzata dai viaggiatori, rappresenta il 3,6% del mercato turistico nazionale davanti a Regioni come Piemonte e Sardegna (entrambe al 3,2%), Marche (2,4%), Friuli Venezia Giulia (2,2%), Calabria (1,8%), Abruzzo (1,5%), Umbria (1,4%), Valle d'Aosta (0,8%), Basilicata (0,6%) e Molise (0,1%). (ANSA Brasil)

Ne parlano anche altri media

Turismo: record nel 2023, ma clienti in calo nel terzo trimestre 2024 In generale il turismo, da sempre settore strategico per l’economia italiana, registra nel 2023 una ripresa evidente (toccando il record storico), anche se non allo stesso modo per tutti gli attori coinvolti. (t-mag.it)

Facebook WhatsApp Twitter (Gaeta.it)

Il picco del 2023 Il 2023 è stato un anno straordinario per il settore turistico italiano. (Economy Magazine)

Nel 2023 salite le presenze turistiche in Liguria, oltre 16 milioni

Sono state 16.084.210 le presenze turistiche in Liguria nel 2023, in crescita del 4% rispetto all'anno precedente e del 6,7% rispetto al periodo pre covid nel 2019, di cui 8.845.282 da parte di italiani e 7.238.928 di stranieri. (Prima il Levante)

Nel 2023, la Regione Marche ha registrato un lieve incremento del flusso turistico, con un aumento dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Questo dato si colloca ben lontano dalla media nazionale, che ha visto un incremento dell’8,5%. (Gaeta.it)

Un aumento che si riflette anche sugli occupati nel settore, 385 mila per le attività più strettamente legate al turismo (+1,2% rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019, +5,8% sul 2022) e 1,1 milioni se si considera anche l’indotto. (il manifesto)