“Pulp Fiction” di Quentin Tarantino, 30 anni dopo: storia di un film cult da rivedere stasera in tv

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Cosa ci sia dentro quella valigetta è uno di quei misteri che - mettiamoci il cuore in pace - non sapremo mai. Stasera in tv su Canale 20 alle 21.10 c'è un film da non perdere, anche se lo avete già visto: Pulp Fiction. L'opera seconda di Quentin Tarantino (AMICA - La rivista moda donna)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In questi giorni Pulp Fiction compie trent'anni e per una retrospettiva dedicata al film realizzata da Variety, Travolta ha espresso nuovamente la propria gratitudine per il film di Tarantino, giunto in un periodo complicato. (Movieplayer)

Sono passati 30 anni dall’uscita al cinema di Pulp Fiction. La pellicola di Quentin Tarantino arrivò nelle sale americane il 14 ottobre 1994 e in breve è diventata un classico grazie a un cast in stato di grazia, una sceneggiatura ricca di dialoghi indimenticabili e quel mix di umorismo e violenza, marchio di fabbrica del regista. (Sky Tg24 )

Il film "Pulp Fiction" arrivò nelle sale americane il 14 ottobre 1994 e in breve divenne un classico lanciando (o in molti casi rilanciando) le carriere di gran parte degli interpreti: da John Travolta a Samuel L. (Radio Monte Carlo)

Ci sono frasi che resteranno per sempre impresse nella mente degli spettatori, che sopravvivono al passare del tempo per quanto sono indimenticabili. “Il mio nome è Massimo Decimo Meridio...”, “Io ne ho viste cose che voi umani…”, “Se io posso cambiare…” e potremmo andare avanti ancora a lungo, ma ci fermiamo perché quest’anno compie trent’anni Pulp Fiction e c’è chi ha voluto ricordarlo con un grande omaggio. (Best Movie)

Con la sua miscela di violenza stilizzata, umorismo nero e riferimenti alla cultura pop, Pulp Fiction ha catturato l'immaginazione di una generazione e ridefinito ciò che poteva essere un film indipendente. (Movieplayer)

Chi può dimenticare Ezechiele 25:17? Di certo non Samuel L. (ComingSoon.it)