Parthenope, recensione: quello di Sorrentino è un film sulla libertà femminile, sul destino e il coraggio dell’ignoto

Parthenope, recensione del film di Paolo Sorrentino: siamo davanti a una nuova grande bellezza cinematografica Paolo Sorrentino l’ha fatto ancora, e questa volta Parthenope - il film in corsa alla Palma d’Oro al Festival di Cannes 2024 e dal 24 ottobre al cinema - è un’esperienza meravigliosa, vista (per la prima volta) dagli occhi di un personaggio femminile. La sua Parthenope (in omaggio a Napoli, dove il film, e così a Capri, è stato girato), nasce nell’acqua, è il 1950: è un miracolo di vita, a cui va donato un nome importante, rappresentativo, profetico, mitologico, l’antica Sirena, venerata come Dea protettrice. (Vogue Italia)

Ne parlano anche altri media

Come tutti i film di Sorrentino, Parthenope è privo di una vera trama. Parthenope, interpretata dalla magnifica Celeste Dalla Porta, è una donna bellissima, oggetto del desiderio di chiunque la incontri e alla fine anche di chi la guarda, seduto in sala, perché il film stesso è impregnato di desiderio e di bellezza. (Vanity Fair Italia)

«Come è enorme la vita, ci si perde dappertutto». Il film si apr… (La Repubblica)

Il film racconta la vita di Partenope, che si chiama come l’antica Napoli, la cui storia si sviluppa tra il 1950, anno della sua nascita, e l’oggi. (ravennanotizie.it)

L'ironia salva Sorrentino dal suo stesso dolore di Alberto Crespi La Repubblica «Il più grande antropologo è Billy Wilder»: lo dice Silvio Orlando nei panni di un professore di antropologia, una delle tante figure paterne a volte benigne, a volte no, che Parthenope incontra nella sua vita. (MYmovies.it)

Accanto a lei, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Isabella Ferrati. (Movieplayer)

La storia, ambientata tra il 1950 e oggi, vede la protagonista, interpretata da Celeste Dalla Porta, accompagnare lo spettatore a scoprire i mille aspetti della città, sia positivi che negativi, subendo cambiamenti e trasformazioni insieme alla stessa Napoli (Immobiliare.it)