Il segreto della Ferrari per lottare per la vittoria in Giappone

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
GPFans SPORT

Svelato il segreto della Ferrari per lasciarsi alle spalle la Cina e lottare per la vittoria in Giappone. Secondo quanto riportato da FUnoAT , il team italiano ha cercato soluzioni per migliorare le prestazioni a Suzuka: "Ferrari ha sviluppato un nuovo modello simulatore della SF-25 per migliorare la performance in gara. " I dati raccolti nel GP della Cina hanno mostrato che la monoposto funziona meglio con un minor carico di carburante e con un’altezza da terra più bassa . (GPFans)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Suzuka è una pista affascinante ma spietata, molto amata dai piloti proprio per la sfida tecnica che propone. (F1-News.eu)

Il Gran Premio del Giappone sarà il primo appuntamento di una tripletta che determinerà in modo sostanziale l’andamento del campionato e la squadra di Maranello avrà l’occasione di archiviare il terribile inizio di stagione come una falsa partenza da dimenticare in fretta. (La Gazzetta dello Sport)

Audero, l’ex portiere della Sampdoria ha parlato della sua esperienza al Palermo e delle prospettive future. Le sue dichiarazioni PALERMO – «A gennaio, il Palermo è stato fra i primi club a cercarmi; poi ho avuto richieste dalla A ma ho pensato, il direttore mi vuole e stanno facendo colpi che migliorano la squadra. (SampNews24.com)

MARANELLO (MODENA) (ITALPRESS) – Dopo il weekend in chiaroscuro di Shanghai, col successo di Lewis Hamilton nella sprint e la doppia squalifica nella gara di domenica, la Ferrari torna a Suzuka per il terzo appuntamento stagionale. (Il Quotidiano del Sud)

Nessun tentativo di fare i furbi o di imbrogliare, solo alcuni inconveniente ed errori umani alla base di quanto successo a Shanghai, ma sta di fatto che la SF-25 ha mostrato picchi di perfomance importanti, che però non bastano ancora a contendere la vittoria a McLaren ed essere competitivi in tutto l’arco del weekend, e la classifica costruttori al momento parla chiaro. (AutoRacer.it -)

Il team di Maranello ha lavorato su più fronti, cercando di comprendere e correggere le difficoltà che hanno compromesso le ultime prestazioni, specie la gestione dell’aerodinamica al posteriore. Al momento, la Rossa soffre di problemi minori su entrambi gli assi, con una situazione un po’ complessa al retrotreno. (Analisi Tecnica F1)