Giornata Mondiale del Rene, le tre malattie più diffuse

Giornata Mondiale del Rene, le tre malattie più diffuse

Il 13 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Rene, un'occasione questa molto importante per promuovere l'importanza della diagnosi precoce e per far conoscere a quante più persone possibili i campanelli d'allarme delle malattie renali. Numerose sono quest'anno le iniziative promosse in tutto il Paese dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene ETS (FIR). Un gran numero di centri di nefrologia e/o dialisi offriranno gratuitamente attività di screening (visita, misurazione della pressione arteriosa, esame delle urine). (il Giornale)

Su altre fonti

Il compito che svolgono è davvero fondamentale eppure, troppo spesso, li trascuriamo, con serie ripercussioni per la nostra salute. In occasione della Giornata Mondiale del Rene, che si celebra il 13 marzo, la Fondazione Italiana del Rene (FIR) e la Società Italiana di Nefrologia (SIN), con l’International Society of Nephrology lanciano una domanda: “Ti sei mai chiesto se i tuoi reni stanno bene?”. (Io Donna)

Oggi è la Giornata internazionale del rene. Gianluigi Zaza, direttore dell' UOC di Nefrologia dell'ospedale di Cosenza e neo coordinatore del Centro regionale Trapianti, sottolinea Sanità (LaC news24)

I pazienti, nella mattinata, sono stati accolti nella sede in piazza Libertà 1, dai volontari della Croce Rossa Italiana. Durante le visite, dopo la misurazione della pressione arteriosa per l’incidenza dell’ipertensione, gli utenti sono stati sottoposti all’esame delle urine per Microalbuminuria, primo segno di un possibile danno d’organo. (l'Immediato)

Malattia renale prima tra le cronicità: un piano nazionale per screening e cure
Malattia renale prima tra le cronicità: un piano nazionale per screening e cure

Anche in Liguria oggi, giovedì 13 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del rene. Numerose le iniziative in tutta la Liguria con screening e visite gratuite. In Liguria attualmente sono circa 1450 i pazienti in trattamento emodialitico ospedaliero e 165 i pazienti in trattamento dialitico domiciliare, di cui 161 in dialisi peritoneale e 4 in trattamento con emodialisi domiciliare assistita (afferenti alla Nefrologia dell'Asl5). (Primocanale)

La S.C. Martedì 18 marzo, dalle 10 alle 18, nel piazzale della Capitaneria di Porto, durante la Fiera di San Giuseppe, verrà allestito il NefroCamper, messo a disposizione dalla Pubblica Assistenza di La Spezia, dove sarà possibile sottoporsi gratuitamente al controllo della pressione e all’esame delle urine, utile per la ricerca di anomalie legate a malattie renali. (CittaDellaSpezia)

Un recentissimo studio pubblicato su Jama, che ha analizzato dati delle ultime due decadi estratti dai 183 stati membri dell’Oms, ha dimostrato che il divario tra vita passata in salute e aspettativa di vita si è allargato a livello globale; ossia, l’età media è in aumento ma si vive con un peso maggiore di disabilità in gran parte determinato dall’incremento delle malattie cronico-degenerative (MCD). (Il Sole 24 ORE)