Meteo instabile sull’Italia: weekend di temporali, poi novità in arrivo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Italia, stretta nella morsa di un’insolita persistenza di maltempo, si prepara ad affrontare un weekend segnato da piogge intense e venti impetuosi, mentre all’orizzonte si profilano ulteriori sorprese. La causa di questa instabilità, che ormai da giorni caratterizza il clima della penisola, risiede in una circolazione depressionaria alimentata da un impulso freddo proveniente dal Nord Europa. Questo sistema, interagendo con le correnti più miti del Mediterraneo, darà vita a un vortice ciclonico sui mari italiani, scatenando una nuova ondata di fenomeni perturbati, particolarmente violenti nelle regioni centro-meridionali.
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, sottolinea come l’ultimo weekend di marzo mostrerà un doppio volto: da un lato, il ritorno della pioggia a causa della fusione tra un fronte perturbato proveniente dalla Francia e un ciclone in risalita dall’Adriatico; dall’altro, un parziale miglioramento già dalla domenica, seppure con risvolti ancora incerti. Nonostante il temporaneo schiarirsi del cielo, la nuova settimana – quella che precede l’inizio di aprile – potrebbe riservare ulteriori colpi di scena, con possibili sbalzi termici e nuovi episodi di instabilità.
Intanto, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo per diverse aree del Sud e del medio Adriatico, dove le precipitazioni, accompagnate da grandine e raffiche di vento, potrebbero assumere carattere di forte intensità. Le regioni più esposte, secondo gli avvisi ufficiali, sono Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, con particolare attenzione alle zone costiere tirreniche e adriatiche. La decisione, presa in coordinamento con le amministrazioni locali, mira a prevenire situazioni di rischio idrogeologico, considerata la saturazione dei terreni dopo giorni di piogge persistenti.