Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n. 13/2024 ossia al Concordato preventivo biennale. La novità interessa, per quest’anno, i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità. Vediamone gli effetti sul modello Redditi Sc. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 17 marzo scorso è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–Sc”, con le relative istruzioni. (FiscoOggi.it)
La notizia riportata su altri media
Un provvedimento, pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, definisce nero su bianco l'aggiornamento delle modalità per la trasmissione telematica dei dati relativi alla proposta di concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. (Sky TG24)
Il provvedimento n. 195422 del 24 aprile 2025 dell'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati necessari all’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026, e introduce le modifiche agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e ai Modelli Redditi 2025. (Edotto srl)
La compilazione del quadro CP è obbligatoria per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale (CPB), impegnandosi, quindi, a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta oggetto del concordato. (Euroconference News)

le modalità di trasmissione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Cpb per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e della relativa accettazione o revoca le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026 e della relativa accettazione (FiscoOggi.it)
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche e i controlli per l’invio telematico dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato preventivo biennale per il 2025/2026. Il modello CPB potrà essere utilizzato dai soggetti che applicano gli ISA e che intendono aderire alla proposta di concordato e da chi non ha presentato una proposta di concordato per il biennio 2024/2025. (informazionefiscale.it)