Aria fredda dal Nord Europa, peggiora il tempo sull’Isola
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Sardegna continua a perdere abitanti, e i dati ISTAT aggiornati al 1° gennaio 2025 confermano una situazione demografica sempre più preoccupante. La popolazione dell’Isola si attesta ora a 1.561.339 residenti, con una riduzione di 9.114 unità rispetto al 2024. Un calo equivalente alla scomparsa di un intero comune delle dimensioni di Macomer. Un declino costante – Negli ultimi dieci anni, la Sardegna ha perso quasi 100.000 residenti, un dato che la colloca tra le regioni italiane con la maggiore riduzione percentuale della popolazione, insieme alla Basilicata (www.vistanet.it)
Ne parlano anche altre testate
Confindustria Catania e Siracusa unite per lo sviluppo della Sicilia orientale (Economia Sicilia)
Come spesso capita nelle settimane di passaggio tra una stagione e l'altra l'Italia si trova di fatto tra l'incudine e il martello: sono due le grandi figure meteorologiche che hanno iniziato a sfidarsi in una cruda lotta, in un braccio di ferro che per il momento non ha vincitori né vinti: da una parte abbiamo le fredde e instabili correnti dal Nord Europa che ancora imperversano sul Vecchio Continente; dall'altra fanno già capolino le prime fiammate africane che tentano di salire verso Nord, attraversando il Mediterraneo e dirigendosi dritte verso lo Stivale. (iLMeteo.it)
Torna un po' di freddo su molte regioni d'Italia, poi cambia tutto Già nelle prossime 24-48 ore avremo a che fare con un primo colpo di scena: una massa d’aria fredda, in arrivo dal Nord Europa, farà irruzione sull’Italia come un fulmine a ciel (non troppo) sereno. (iLMeteo.it)
A dispetto delle consuete attese per un tempo primaverile, caratterizzato da giornate miti, soleggiate e progressivamente più calde, l’atmosfera sta mostrando un volto profondamente instabile e anomalo. (Meteo Giornale)
"Ci attende, quindi, ancora qualche residuo fenomeno mercoledì al Nord-Ovest, con neve sulle Alpi dai 1000-1400 m, così come sul medio Adriatico e al Sud. (Polesine24)
Questa massa d’aria, caratterizzata da temperature molto basse alla quota di 500 hPa – fino a -34°C – dovrebbe generare un’improvvisa fase di instabilità atmosferica, riportando sul Paese un contesto climatico dal sapore decisamente invernale, in netto contrasto con le condizioni tipicamente primaverili del periodo. (Meteo Giornale)