Goletta Verde 2024: quali sono i mari e i laghi inquinati in Italia. Nella mappa anche le acque più virtuose
Articolo Precedente
Articolo Successivo
, giunte rispettivamente alla trentottesima e diciannovesima edizione, entrambe realizzate con le partnership principali di CONOU, Novamont, e la media partnership di Nuova Ecologia, e con ANEV e Renexia. La mappa che riassume le rilevazioni parla chiaro e con parole amare. Oggetto della ricerca sono state sopratuttto le foci dei fiumi, dei torrenti e degli altri corsi d'acqua che si gettano nei mari e nei laghi, che si confermano il principale punto critico per l'inquinamento: nel 59% dei casi il giudizio è stato "oltre il limite' (109 su 185). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre testate
Granchio Blu. (PesceInRete)
Tempo di bilanci per mari e laghi italiani, con i risultati della campagna Goletta Verde 2024 di Legambiente. Per quanto riguarda la Lombarida sono state analizzate le acque del lago Maggiore, del lago di Como, del lago di Garda e del lago d'Iseo, oltre al lago di Lugano. (IL GIORNO)
Un punto su 3 dei mari italiani è inquinato, secondo le rilevazioni di Goletta Verde e Goletta dei Laghi (legambiente). Esaminando mari e laghi nel complesso, su 394 punti campionati in 19 regioni, il 36% supera i limiti. (RaiNews)
Legambiente e Goletta verde lanciano l'allarme sull'inquinamento dei mari e dei laghi italiani: tra giugno, luglio e inizio agosto hanno raccolto e analizzato 394 campioni d'acqua in 19 regioni per monitorare lo stato di salute del Mediterraneo e dei bacini lacustri della penisola. (RaiNews)
Le acque sono inquinate a causa di maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento, ma anche l’emergenza climatica che mette alla prova i sistemi di depurazione con gli eventi metereologici estremi, in particolare quelli verificatisi durante il mese di giugno in cui sono stati eseguiti i prelievi dei campioni da analizzare. (malpensa24.it)
Inutile girarci intorno: il mare del Lazio è inquinato a causa della presenza di batteri e microrganismi di origine fecale, soprattutto alle foci dei fiumi e dei canali. (Repubblica Roma)