L'intelligenza artificiale spiegata da Luciano Floridi - miniserie Floridi Dixi

Forbes Italia ECONOMIA

a cura di Enzo Argante. Parte oggi Floridi Dixit, una miniserie realizzata da Forbes.it con Luciano Floridi.

Floridi è professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford presso l’Oxford Internet Institute, dove dirige il Digital Ethics Lab.

Luciano Floridi è anche mentore dei ragazzi di Siamo Jedi, la trasmissione in onda su BFC Video.

Il suo lavoro si concentra in due aree di ricerca filosofica, la filosofia dell’informazione e l’etica informatica. (Forbes Italia)

Ne parlano anche altre fonti

Molte imprese italiane infatti si trovano ancora in fase di avvicinamento all’Intelligenza artificiale. La chiave per riuscirci, nelle intenzioni dell'Ue, si troverà nella collaborazione tra settore pubblico e privato, che la Commissione intende favorire per mobilitare risorse e creare un "ecosistema di eccellenza", a partire dalla ricerca e dall'innovazione. (Rai News)

Published on Feb 20, 2020. Uno dei grandi cambiamenti dell'era digitale è indubbiamente l'arrivo dei robot sul mercato di massa. Insomma un prodotto di fascia alta, in un settore in cui la competizione inizia a farsi serrata, a colpi di intelligenza artificiale e di spazzola. (La Repubblica)

Innovazione tecnologica in Sanità digitale: l’anno appena trascorso si è chiuso registrando una fitta serie di impegni presi e molte domande ancora aperte sui fronti di robotica (riabilitativa e chirurgica), Intelligenza artificiale e big data. (Agenda Digitale)

Si chiama Not Real News , letteralmente notizie non reali, ed è un sito popolato di storie finte ma realistiche create automaticamente da un sistema di intelligenza artificiale. Ma torniamo a Not Real News: il misterioso fondatore sostiene di essere mosso da ragioni etiche, di voler avvisare i giornalisti della rivoluzione in corso, l’intelligenza artificiale, che darà al giornalismo superpoteri, consentendo di dedicare più tempo ad approfondimenti e inchieste. (la Repubblica)

rispetto al 2018). Dai risultati di quest’anno emerge che un’azienda su cinque (20%) ha portato a regime un progetto di AI”, spiega Miragliotta. (ZeroUno)