Sandro Giacobbe, la malattia e la parrucca tolta in diretta tv: "Sto in carrozzina, mi commuovo per nulla"

Mi hanno fatto innamorare gli occhi verdi di tua madre. E l'Italia si innamorò definitivamente di Sandro Giacobbe, uno dei bellissimi della nostra canzone popolare, che ha lasciato il segno almeno con un altro brano, Signora mia. Usato pure da Lina Wertmuller nel suo film Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Ma quello che hanno ritrovato in tv come ospite di Mara Venier a Domenica In, è stato un Sandro Giacobbe molto diverso. (Tiscali)

Ne parlano anche altre testate

Non è facile affrontare il dolore quando arriva all’improvviso e ti cambia la vita. Sandro Giacobbe ha scelto di farlo a modo suo, senza maschere, seduto su una carrozzina che lui stesso definisce la sua «Ferrari», con il sorriso di chi ha deciso di non arrendersi. (Io Donna)

Mara Venier lo aspettava in studio da mesi, ma c’era un motivo per cui il cantautore Sandro Giacobbe (che ha portato al successo brani come “Signora Mia” e “Sarà la nostalgia”) non aveva potuto accettare l’invito. (Il Fatto Quotidiano)

Fonte: IPA Luogo di nascita: Genova (Libero Magazine)

Sandro Giacobbe, il tumore rivelato, la parrucca tolta a Domenica In dopo la chemioterapia, la moglie Marina Peroni più giovane di 27 anni: «Mi sono alzato e ho sentito la mano addormentarsi»

E, ospite di Mara Venier a Domenica In, toglie la parrucca in tv: «Vivo un brutto momento». Sandro Giacobbe combatte da dieci anni contro il cancro, da un mese non cammina più. (OGGI)

"I medici mi hanno prescritto di stare seduto e di non forzare sul bacino, sul femore, perché c’è un rischio di rottura se dovessi stare in piedi", ha raccontato, spiegando che il cancro è tornato nella sua vita. (Sky Tg24 )

A 16 anni, Sandro trascura gli studi di ragioneria e forma, insieme ad alcuni amici il gruppo musicale "Giacobbe & le Allucinazioni" con cui si esibisce in vari locali della Liguria. Sandro Giacobbe è nato a Genova il 14 dicembre 1949 in una famiglia di operai, da padre siciliano oroginario di Mascali, in provincia di Catania e madre lucana di Genzano di Lucania, in provincia di Potenza, ha due fratelli. (leggo.it)