Influenza. È più aggressiva degli scorsi anni? “No, è tornata ai livelli pre-pandemia. Ecco tutti i falsi miti da sfatare”. Intervista a Gianni Rezza

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Quotidiano Sanità SALUTE

Influenza. È più aggressiva degli scorsi anni? “No, è tornata ai livelli pre-pandemia. Ecco tutti i falsi miti da sfatare”. Intervista a Gianni Rezza Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. (Quotidiano Sanità)

La notizia riportata su altri giornali

Dott. DISTRETTO VENTIMIGLIESE (Prima la Riviera)

BOLZANO. Dolori alle ossa, tosse, spossatezza, mal di gola e febbre che supera i 39.5 gradi soprattutto di notte. In Alto Adige l’influenza accelera con più di seimila persone a letto. I più colpiti sono i bambini ed i giovanissimi fino a 14 anni. (Alto Adige)

Sono alcuni dei segnali dell’influenza che avanza. Giorni difficili, tanti sono i malati, che finiscono per riversarsi al Pronto soccorso di Cona. (il Resto del Carlino)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

L’incidenza è in crescita in diverse regioni, con la Basilicata e la Calabria che non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. L’influenza continua a diffondersi in Italia, con un aumento dei casi soprattutto al Centro-Sud. (StatoQuotidiano.it)

Aumentano i casi di influenza. Tante le assenze in ufficio e a scuola con i medici di base alle prese con un boom di richieste. Nella maggior parte dei casi i sintomi non destano particolari preoccupazioni, ma non mancano le situazioni più critiche con i pronto soccorso che hanno rilevato un incremento negli accessi fino al 10% legato principalmente alla diffusione della sindrome influenzale. (Messaggero Veneto)