Truffa a un anziano sventata dai carabinieri a Sovere: recuperati 30mila euro
Prosegue l’impegno dei carabinieri nel contrastare il fenomeno delle truffe telefoniche, reato in cui a essere presi di mira sono soprattutto i soggetti più deboli. Anziano, soprattutto. Nei giorni scorsi, in particolare, i militari della Compagnia di Clusone hanno sventato un tentativo di “vishing” (così vengono chiamate le truffe telefoniche di questo tipo) a danno di un 77enne di Sovere che aveva ricevuto un sms sul proprio cellulare da parte del proprio servizio bancario di alert. (Prima Bergamo)
Su altre fonti
Il Comandante della Stazione di San... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Anche perché spesso i raggiri vanno a colpire gli anziani, facendo leva sulle loro fragilità, fisiche ed emotive. Ma al di là della repressione, è fortunatamente su questo fronte le forze dell’ordine hanno dato sempre buona prova di sé, fondamentale è anche l’aspetto della prevenzione, che si fa attraverso l’informazione. (La Voce di Rovigo)
Il Commissario Femia, ha dato consigli utili alla prevenzione ed ha ascoltato le domande e le curiosità delle persone intervenute: “C’è sicuramente un vademecum rapido per difendersi dalla truffe – ricorda alle persone intervenute il dirigente delle volanti -. (LuccaInDiretta)
L'anziano aveva ricevuto un sms sul proprio cellulare da parte del proprio servizio bancario di alert (che era stato copiato) che lo avvisava dell’avvenuta esecuzione di un bonifico sospetto (in realtà inesistente) di alcune migliaia di euro e di contattare il numero di telefono indicato nel messaggio per avere maggiori chiarimenti. (BergamoNews.it)
Arruolato nell'Arma dei Carabinieri nel 1998, il Maresciallo Maggiore Gentile vanta un lungo e diversificato percorso di servizio. Dopo una breve esperienza come sottufficiale addetto, ha assunto il ruolo di Comandante di Stazione a Samo (RC), Caraffa del Bianco (RC) e a Nardodipace (VV). (Tarantini Time Quotidiano)
Contrastare le truffe agli anziani è una priorità per i Carabinieri, che da mesi incontrano i cittadini per informare e prevenire i raggiri. In specie, la Compagnia di Canicattì, con un ciclo di conferenze sul territorio, ha fornito consigli utili per riconoscere e difendersi dalle truffe, con particolare attenzione a quelle del “finto carabiniere”. (Grandangolo Agrigento)