Giorni (della Merla) di tempesta sull'Italia: serie di cicloni in arrivo

Forte perturbazione sull'Italia con piogge, temporali, vento forte e nevicate (che in alcune zone di montagna potrebbero superare i due metri di accumulo). Ci sarà una breve tregua mercoledì, poi il tempo tornerà a peggiorare, con una serie di cicloni in arrivo dal Nord Europa. Burrasca sulla Liguria, coste toscane e Sardegna. Tempesta sull'Appennino settentrionale con raffiche oltre i 130 km/h. Mareggiate significative, soprattutto sul Mar Ligure, con onde oltre i 5 metri. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altre fonti

I Giorni della Merla sono una tradizione popolare italiana che affonda le sue radici nella cultura contadina e nelle credenze legate al clima. Considerati i giorni più freddi dell’anno, cadono il 29, 30 e 31 gennaio e sono spesso associati a leggende e racconti tramandati di generazione in generazione. (LAPRESSE)

I "Giorni della Merla" sono una tradizione popolare italiana che identifica gli ultimi tre giorni di gennaio, ovvero il 29, 30 e 31, come i più freddi dell'anno. Dal candore di una merla nera come il carbone nasce una delle leggende più affascinanti del folklore italiano. (alfemminile.com)

Meteo pazzo o no, ci sta sorprendendo, anche noi che ci occupiamo di meteorologia, siamo sorpresi dagli eventi atmosferici che si stanno alternando in Italia e nel Mondo. E quanto succede in Italia è solo una piccola parte di quelle follie in giro per il Pianeta. (Meteo Giornale)

La temperatura massima registrata pare sarà di 13°C, la minima di 4°C. Giovedì 30 Gennaio avremo cieli sereni con ampie schiarite, non sono previste piogge. (vulturenews.net)

Arrivano i giorni della Merla, il 29, 30 e 31 gennaio, indicati dalla tradizione popolare come i più freddi dell'anno. La leggenda narra che un tempo i merli erano bianchi, poi un giorno una merla, per sfuggire al freddo degli ultimi giorni di gennaio cercò rifugiò in un camino. (Torino Cronaca)

La settimana si è aperta con un quadro meteorologico movimentato. Il tutto è stato accompagnato da venti intensi, con raffiche che in alcune zone hanno superato i 70-80 km/h. (Tempo Italia)