Come Disattivare Meta AI Su WhatsApp: I Limiti Di Una Scelta Non Sempre Possibile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Da quando Meta ha introdotto il suo assistente AI su WhatsApp, migliaia di utenti europei – dopo il rollout in oltre 60 Paesi – si sono trovati davanti a un’icona blu e lilla, fissa nella schermata delle chat o persino nella lista dei contatti. Quella presenza, che molti definiscono invasiva, ha scatenato ricerche frenetiche su come eliminarla, ma la risposta, almeno per ora, è meno semplice del previsto.

Meta AI, basata sul modello Llama e progettata per rispondere a domande, generare immagini o facilitare ricerche senza uscire dall’app, è stata integrata in modo profondo nell’ecosistema di WhatsApp. A differenza di funzioni opzionali come gli stati temporanei o le reazioni, qui l’azienda ha optato per un’imposizione graduale ma pressoché irreversibile. Chi spera in un interruttore rapido per disattivarla, infatti, resterà deluso: le impostazioni tradizionali non includono (ancora) alcuna voce dedicata.

Alcuni tentativi circolano online – come bloccare il contatto "Meta AI" nella rubrica o ignorarne le notifiche – ma si tratta di soluzioni parziali, che non rimuovono l’icona dalla vista. Altri utenti hanno provato a disinstallare gli aggiornamenti dell’app o a utilizzare versioni modificate, rischiando però violazioni dei termini di servizio. Persino le recensioni negative su App Store e Play Store, seppur numerose, non hanno indotto l’azienda a retromarcia.