Napoli 2500, quell'energia creativa che ci ha reso una “città”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

«Ha da passa’’a nuttata». Certo, aveva ragione Eduardo de Filippo nel chiudere così la sua Napoli milionaria! rappresentata per la prima volta al San Carlo il 25 marzo del 1945, giusto ottanta anni fa. Profondo era il buio da cui quella sera si usciva, per qualche sventatezza di Napoli e dei suoi abitanti, ma in assai maggior misura per la tragedia brutale in cui era stata precipitata l’Europa, e poi il mondo intero, dalla follia nazista (e fascista). (ilmattino.it)

Ne parlano anche altre testate

Quando sale sul palco del San Carlo, Tommaso De Filippo, figlio di Luca e nipote di Eduardo, alza gli occhi verso gli ordini di palchi tutti pieni pieni, anche di chi non aveva mai messo piede nel Lirico. (Corriere della Sera)

«Napoli in questo momento globalmente difficile è la città della speranza e mandiamo a tutti questo messaggio. La vita è fatta di giorno e di notte, ognuno di noi ha superato nottate e forse ne dovrà superare altre, ma, come dice Eduardo, queste nottate dovranno passare. (Corriere della Sera)

Un trionfo di pubblico ha segnato l'avvio ufficiale delle celebrazioni per il compleanno di Napoli. (Virgilio)

A distanza di ottant’anni dalla sua prima rappresentazione, “Napoli Milionaria”, capolavoro di Eduardo De Filippo, è stata portata in scena in lingua originale dal gruppo teatrale della Cambridge University Italian Society, dal 14 al 16 marzo, nel suggestivo teatro del St John’s College. (Metropolisweb)

Al Teatro San Carlo un pomeriggio fu data la prima rappresentazione di “Napoli milionaria”: Eduardo De Filippo e la sua compagnia "II Teatro di Eduardo con Titina De Filippo" raccontavano la furia che aveva sconvolto l’Europa e il mondo dal punto di vista della gente umile, dal profondo di un caratteristico basso napoletano, che si affaccia come tanti altri su un vicolo della città, in cui vive il tranviere disoccupato Gennaro Jovine e la sua tormentata famiglia. (ilmattino.it)

Un trionfo di pubblico ha segnato l’avvio ufficiale delle celebrazioni per il compleanno di Napoli. Successo per la proiezione di Napoli Milionaria! Al Teatro San Carlo il primo evento di Napoli 2500 (Comune di Napoli)