Quattro 'norge' per inaugurare lo slalom di Sun Valley, Kristoffersen con l'1 può avere un vantaggio su Meillard (n° 7)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
NEVEITALIA.IT SPORT

La startlist della gara finale di specialità: prima manche alle ore 17.00 (la seconda alle 20.00), con il pettorale rosso che aprirà prima di Haugan, McGrath e dell'ex compagno Pinheiro Braathen, con Noel (numero 6) che ha una minima chance per la sua prima coppa. Vinatzer con il 17 è l'unico azzurro al cancelletto. Se la lotta per la Coppa del Mondo di slalom è aperta in ambito femminile, è una situazione abbastanza simile quella che si vede anche tra gli uomini in quel di Sun Valley, con un buon margine per il leader ma un probabile duello finale tra l’uomo più in forma del momento, Loic Meillard, che deve recuperare appunto 47 lunghezze nei confronti di Henrik Kristoffersen, vicino alla sua quarta sfera di cristallo dopo quelle del 2016, 2020 e 2022. (NEVEITALIA.IT)

Ne parlano anche altri media

Un finale degno di una stagione di Coppa del Mondo 2024/2025 , sia al maschile sia al femminile, che ci ha fatto emozionare dalla prima all'ultima tappa. (Eurosport IT)

Il 28enne scandinavo ha dominato entrambe le manche precedendo di soli tre centesimi il francese Clement Noel e di trentasette centesimi l'austriaco Fabio Gstrein. Kristoffersen invece ha saputo gestire al meglio la situazione chiudendo al quarto posto, ma ottenendo così la Sfera di Cristallo. (Sport Mediaset)

Haugan comanda a Sun Valley, ma Noel e il leader di specialità, che punta alla quarta sfera di cristallo nella "sua" specialità, sono vicinissimi: Meillard ha bisogno di un mezzo miracolo per giocarsela, per Alex Vinatzer l'obiettivo è la top 15 per portare a casa qualche punto in un finale di stagione difficilissimo. (NEVEITALIA.IT)

Vivissime fino ad oggi, le speranze di Loïc Meillard di conquistare la coppetta di specialità di slalom sono svanite nell’ultima tappa della stagione, le finali di Sun Valley. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Henrik Kristoffersen soffre, perde decimi, ma alla fine riesce a stare davanti allo svizzero per 23 centesimi. Kristoffersen dunque anche secondo nella overall alle spalle di Odermatt, con terzo Meillard. (Davide Marta)

Le perle di Steen Olsen in gigante, pure quella di Moeller in super-g (e c’è anche la medaglia mondiale di Sejersted, con il team di velocità sempre privo di Kilde), il ritorno alla vittoria di McGrath, ma soprattutto i tre successi a testa di Henrik Kristoffersen e Timon Haugan. (NEVEITALIA.IT)