Campagna di comunicazione sull’uso corretto degli antibiotici

Campagna di comunicazione istituzionale sull’uso corretto degli antibiotici realizzata dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). Nello spot il testimonial Massimiliano Ossini spiega l’importanza della scoperta degli antibiotici nella storia della medicina e soprattutto consiglia di assumerli solo seguendo la prescrizione medica in quanto, in caso contrario, potrebbero contribuire allo sviluppo di batteri resistenti alle cure, diventando un rischio per la salute. (Governo)

Su altri media

Nisticò (Aifa) "Serve campagna per uso consapevole degli antibiotici" 19 novembre 2024 (Il Sole 24 ORE)

La Sardegna risponde alla sfida globale della resistenza antimicrobica (AMR) con PRO CARe Sardinia, il nuovo portale regionale dedicato alla sensibilizzazione e alla formazione su uno dei più gravi problemi di sanità pubblica. (SARdies.it)

'Oggi c'è un uso poco appropriato degli antibiotici, bisogna usarli in maniera veramente ottimizzata altrimenti anche i pochi antibiotici efficaci che oggi abbiamo perderanno la propria... (Virgilio)

Il tema di quest'anno è "Educare. "Gli antibiotici - sottolinea l'assessore alla Sanità e al sociale, Manuela Lanzarin - sono farmaci fondamentali nella lotta contro molte infezioni batteriche, ma il loro uso improprio o eccessivo favorisce lo sviluppo della resistenza antimicrobica (AMR), rendendoli meno efficaci per la cura delle malattie batteriche". (Tiscali Notizie)

Troppi antibiotici in circolazione e il rischio che non facciano più effetto è altissimo: l’Italia infatti ha il triste primato per morti dovute alle infezioni che resistono alle cure. In Europa ogni anno si registrano più di 670 mila infezioni da batteri resistenti agli antibiotici: sono la causa di oltre 35 mila decessi e un terzo di questi, circa 12mila, avviene in Italia. (leggo.it)

Antibiotico-resistenza, l’Ast in campo: «Informare i cittadini è essenziale» (Cronache Fermane)