La sonnolenza diurna legata a un triplo rischio di 'pre-demenza'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
- DottNet SALUTE

La sonnolenza diurna legata a un triplo rischio di 'pre-demenza' Disturbo da lentezza motoria e deficit di memoria La sonnolenza diurna potrebbe suggerire il rischio di sviluppare una demenza, infatti le persone anziane che hanno sonno durante il giorno o che mancano di entusiasmo per le attività a causa di disturbi del sonno hanno una probabilità tripla di sviluppare una sindrome che può portare alla demenza. (- DottNet)

Su altre fonti

Demenza e apnee: a rischio le donne La correlazione tra i disturbi del sonno e la demenza è particolarmente forte nel caso delle donne, soprattutto dopo la menopausa. (Donna Moderna)

Un gruppo di studiosi dell'Universita della Pennsylvania ha scoperto che c'è una stretta correlazione tra l'orario regolare della routine della nanna dei bambini e la loro capacità di gestire le emozioni. (Fanpage.it)

Dormire in maniera irregolare, al contrario, può provocare dei danni anche seri, poiché può incidere sul sistema immunitario e sul nostro cervello. Il sonno e il tempo dedicato al riposo è fondamentale per il benessere del nostro organismo. (il Giornale)

Il sonno ha un ruolo fondamentale nella crescita e nel benessere psicofisico di ogni individuo, ma diventa particolarmente importante nei primi anni di vita e durante l’adolescenza. Nei bambini, infatti, dormire bene è essenziale non solo per il fisico, ma anche per lo sviluppo emotivo e cognitivo. (leggo.it)

Vediamone meglio le caratteristiche. (Roba da Donne)

La qualità del sonno influisce profondamente sulla mente umana, con effetti che possono perdurare per giorni dopo una sola notte disturbata. Uno studio innovativo, condotto da Ana María Triana dell’Università di Aalto in Finlandia, ha dimostrato che le attività quotidiane lasciano un’impronta duratura sulla salute mentale, modificando la connettività cerebrale. (Tempo Italia)