Analisi FIBA CISL sul credito. Nel 2025 tornano a crescere i tassi? Aumentano le Cessioni del Quinto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LatinaCorriere.it ECONOMIA

Economia Rubrica settimanale A cura di Ivan Simeone i.simeone@virgilio.it Si registra, nella pratica quotidiana, sempre maggiore incertezza sul costo delle operazioni finanziarie. Se da una parte arrivano messaggi rassicuranti su una eventuale diminuzione dei tassi per mutui, finanziamenti e credito al consumo, dall’altra la realtà “vissuta” evidenzia sempre una pesante difficoltà. Diciamolo chiaramente: molte le parole ma le rate dei mutui sono sempre molto alte rispetto a qualche anno fa. (LatinaCorriere.it)

Su altri media

Lo stato del credito al consumo inizia a destare preoccupazioni per il sovraindebitamento delle famiglie: prestiti per oltre 11,5 miliardi Come e perché la migrazione degli alci è diventata uno show tv di successo in Svezia con migliaia di spettatori (toscanamedianews.it)

“La Toscana è la seconda regione italiana per la crescita degli acquisti a rate: un fenomeno che continua ad aumentare, nonostante l’aumento dei tassi, e che rischia di diventare una vera e propria criticità sociale, per il sovraindebitamento delle famiglie. (IlCuoioIndiretta)

Da un’analisi effettuata dalla Fondazione Fiba di First Cisl emerge una verità di cui si parla troppo poco: gli italiani acquistano sempre di più beni e servizi a rate, e oltre il danno la beffa: il TAEG, il tasso applicato al credito al consumo, è più alto che negli altri Paesi UE, di 4 punti rispetto alla Francia e Germania e di 2 punti rispetto alla media. (Proiezioni di Borsa)

A Tgcom24 l’intervista del Segretario generale nazionale First Cisl Riccardo Colombani sull’analisi della Fondazione Fiba. (firstcisl.it)

I dati mostrano che le province di Grosseto e Livorno ospitano il debito più alto, di circa 31 mila euro, seguono Pistoia con 30mila euro, Pisa con 29mila, Siena e Firenze con 28mila euro. (MaremmaOggi)

Credito al consumo: numeri da record nonostante i tassi alti Nel 2024 il credito al consumo in Italia ha toccato quota 170 miliardi di euro (+5,3% rispetto al 2023), con la Toscana che ha fatto registrare un balzo ancora più marcato: +7,1%, per un totale di 11,8 miliardi. (Agenzia Impress)