Accertamento disabilità, Le critiche dei medici all'Inps: «Dodici ore per un certificato»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
brescia.corriere.it INTERNO

Faccia a faccia tra Inps e medici di base sul nuovo certificato introduttivo per il riconoscimento della disabilità. All’inizio di questa settimana c’è stato un incontro tra operatori dell’Inps e i medici della Fimmg, la Federazione italiana medici medicina generale. Tra questi anche molti medici bresciani visto che Brescia è una delle 9 città scelte (le altre sono Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari) per la sperimentazione partita il primo gennaio 2025 sulla nuova modalità di accertamento della condizione di disabilità affidata in via esclusiva all’Inps a partire dal 2026 come introdotto dal decreto legge 62 del 2024. (brescia.corriere.it)

Su altri giornali

I chiarimenti in un documento dell’Inps. I requisiti assicurativi e contributivi si possono valutare considerando la contribuzione accreditata unitariamente nel fondo pensione lavoratori dipendenti e nelle gestioni autonome a prescindere dalla collocazione temporale. (Pensioni Oggi)

La riforma della disabilità è scattata dal primo gennaio in via sperimentale in 9 province italiane tra cui Firenze. Dal 2026 sarà estesa a tutte le regioni per l’accertamento dell’invalidità civile Primo bilancio della riforma della disabilità, Omceo Firenze: Troppo peso burocratico sui medici, a rimetterci sono i pazienti (- DottNet)

È partita da appena ventitré giorni la fase sperimentale della nuova riforma della Disabilità per cui Salerno, assieme ad altre otto province italiane, è sede pilota in attesa che la normativa sia estesa, nel 2026, al resto d’Italia. (ilmattino.it)

246 – ha fornito ulteriori indicazioni in merito alle modalità di accertamento del requisito contributivo per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità e della pensione indiretta a carico di una delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi in presenza di contribuzione nel Fpld. (MySolution)

L’Inps, con proprio messaggio n. (Enasc)

Con il messaggio n. 246 del 22 gennaio 2025, l’INPS ha fornito nuovi chiarimenti in merito ai criteri di accertamento del requisito contributivo per il riconoscimento dell’assegno ordinario di invalidità (AOI) e della pensione indiretta a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in presenza di contribuzione nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD). (PMI.it)