Exor, Ferrari (da sola) vale la metà degli attivi nella cassaforte degli Elkann-Agnelli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È il caso di dire che Exor viaggia con la livrea rossa: nella lettera agli azionisti, il ceo John Elkann scrive, a proposito del bilancio 2024, che Ferrari, dallo scorporo da Fca, ha generato per i soci un rendimento totale di oltre 11 volte e che il suo contributo all’attivo è passato dal 15% del 2016 all’attuale circa 50% (Exor detiene il 21,2% del Cavallino). E considerando che il «net asset value» della holding degli Agnelli-Elkann è arrivato a 38,2 miliardi (+di 4,7 miliardi), i conti sono presto fatti. (Corriere della Sera)
Su altri media
Sebbene il 2024 non sia stato l'anno più facile per Stellantis, Il suo presidente, John Elkann, ha preso la parola per fornire un aggiornamento sulla situazione dell'azienda. Dopo le cifre record del 2023, Stellantis ha vissuto un anno difficile, segnato da una serie di sfide esterne e interne. (Italpassion IT)
«Guarderemo a potenziali opportunità e a investimenti simili a quello fatto in Philips. Il ceo della holding John Elkann e la prima linea del management lo hanno spiegato ieri in un incontro con il mercato finanziario, il giorno dopo la presentazione dei risultati 2024. (la Repubblica)
Il 2024 ha infatti fatto registrare molti risultati negativi per la holding finanziaria, vero e proprio forziere del patrimonio della famiglia Agnelli. Se non fosse per il Cavallino, John Elkann sarebbe di fronte all’annata più fallimentare della sua esperienza da amministratore delegato di Exor (MOW)
Come riportato da Calcio&Finanza, infatti, sono state rese pubbliche le cifre incassate dall'erede dell'Avvocato per l'anno 2024. (Calciomercato.com)
Le parole di John Elkann sulla strategia di Exor (ilBianconero)
Elkann in Exor è ceo, ossia amministratore delegato - tempo fa ha lasciato la presidenza a Nitin Nohria, che incassa solo 263mila euro circa -, e la sua retribuzione prevede 500.000 euro circa di paga base, cui aggiungere 2.880 euro di fringe benefits - in linea di massima, l'assicurazione sanitaria -, altri 500.000 euro di bonus sull'esercizio 2024 e 10,3 milioni di euro come bonus sui risultati di Exor. (Torino Cronaca)