Timothée Chalamet è il giovane Bob Dylan al cinema

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Festa nella Città Eterna per la prima italiana del film A Complete Unknown di James Mangold, il biopic del leggendario cantautore americano Bob Dylan con protagonisti Timothée Chalamet, Edward Norton e Monica Barbaro che arriva nelle nostre sale dal 23 gennaio con Searchlight Pictures. L’Auditorium Parco della Musica dedicato a Ennio Morricone ha ospitato la première del film, ultima tappa europea dopo Parigi e Londra (Artribune)

Ne parlano anche altre fonti

Ci siamo. Carriera e vita: dal suo... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

Arriva nelle salle "A Complete Unknown" di James Mangold che a distanza di 20 anni dal suo "Walk the Line" sul musicista Johnny Cash, torna ad occuparsi di quel periodo glorioso della musica e della Storia americana con questo biopic dedicato a Bob Dylan (La Stampa)

Durante l’ascesa verso la fama stringe rapporti profondi con le icone musicali del Greenwich Village, culminando in una performance innovativa e controversa che risuona in tutto il mondo. Sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. (Visionario)

"Credo che nessuno a quell'epoca pensasse che questo ragazzo con il cappello e un piccolo taccuino di fustagno avrebbe cambiato il mondo", eppure "penso che abbia posto delle domande sull'ipocrisia e sull'ingiustizia non solo nel mondo ma anche nelle relazioni umani attraverso le sue canzoni", spiega il regista,"a differenza di molti artisti, nel mondo della musica o del cinema, che sono consumati dall'ambizione e dalla ricerca del denaro". (Adnkronos)

E se qualcuno che amate diventasse qualcos'altro? di Sergio Sozzo Film TV Se dovessimo affidarci a A Complete Unknown per farci un'idea dell'impatto che la "svolta elettrica" di Bob Dylan ebbe sulla scena americana del 1965, quello che porteremmo a casa, per dirla col poeta, è che la rivoluzione più grande di un album come Highway 61 Revisited sia stata aver utilizzato il suono sgraziato di un fischietto acquistato da un ambulante per le strade di New York all'interno della title track del disco. (MYmovies.it)

Per Bob Dylan è sempre stato una presenza importante, a metà tra un fratello maggiore e un angelo custode. (ComingSoon.it)