Giornate FAI di Primavera 2025: 750 luoghi unici in 400 città italiane

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 torna l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, l'evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Giunta alla 33ª edizione, l’iniziativa coinvolgerà oltre 750 luoghi unici in 400 città, spalancando le porte di palazzi storici, ville, chiese, castelli, aree naturalistiche e siti produttivi normalmente chiusi al pubblico. (La Gazzetta dello Sport)

Su altri media

Successo per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, che ha visto oltre 400mila persone aderire all’evento che da oltre 30 anni valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Corriere della Sera)

L’iniziativa, giunta alla 33ª edizione, è stata organizzata nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 marzo dai volontari della delegazione FAI in 400 città tra cui anche Taranto. Come ogni anno è stato possibile visitare luoghi inediti tra cui palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte. (Corriere di Taranto)

A Ravenna i visitatori sono stati quasi 1.500, con la Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani che ha riscosso un importante successo: allievi delle scuole medie e superiori di Ravenna hanno illustrato le specifiche storiche e architettoniche dell’edificio, il suo inserimento nel contesto della zona dantesca e il ricco patrimonio librario che conserva. (ravennanotizie.it)

Il fascino della intricata storia della Monaca di Monza, resa eterna dai "Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, continua ad attirare l'interesse di un pubblico vasto a distanza di oltre quattro secoli. (MBNews)

Un “imbuto” di pietra che consentiva di dar da mangiare ai poveri in forma totalmente anonima, l’architettura severa della chiesa di San Nicolò costruita sulle fondamenta dell’antico castello, la ribellione allo “jus primae noctis”, i restauri del Duomo, i sapori e i segreti dell’olio extravergine di oliva Roi, l’emozione di scavalcare il torrente Argentina sul ponte cinquecentesco di Santa Lucia. (La Stampa)

Guai in vista per uno dei cavalieri di Uomini e Donne che, specie nell’ultimo periodo, sta generando grande sgomento a centro studio. La persona in questione è Alessio Pili Stella, il quale è il protagonista di una segnalazione. (Tutto.TV)