Ma il presidente di Ita Pappalardo che poteri ha? Meglio aumentarli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ma il presidente di Ita Pappalardo che poteri ha? Meglio aumentarli Pappalardo e Eberhard. Molte istituzioni e molti giornali si sono complimentati con Sandro Pappalardo per la nomina a presidente della nuova era di Ita Airways insieme a Lufthansa. Naturalmente glieli facciamo anche noi. Conosciamo da tempo la grande preparazione sull’aeronautica di Pappalardo, e il suo impegno nel turismo italiano. (Travel Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Ancora oggi, i membri di Volare , il programma di ITA Airways con oltre 2,5 milioni di clienti, guadagnano punti dai voli e da altre opportunità. Ma a brevissimo riceveranno informazioni su quello che sara’ il futuro del programma. (Italiavola & Travel –)
È ormai cosa fatta il matrimonio fra Ita e Lufthansa, con il nuovo board che incontrerà la prossima settimana i sindacati: il loro punto di vista con Fabrizio Cuscito, coordinatore nazionale trasporto aereo della Filt Cgil, e il segretario nazionale Uiltrasporti Ivan Viglietti. (Il Sole 24 ORE)
infatti easyJet si e’ impegnata non poco perché anche per lei questo accordo non e’ esente da rischi, in particolare finanziari. (Italiavola & Travel –)
Conclusa l'operazione di aumento di capitale di 325 milioni di euro da parte di Lufthansa in ITA Airways, con una quota del 41% del capitale della compagnia italiana. Da oggi, quindi, la compagnia di bandiera italiana entra a far parte del Gruppo Lufthansa, diventando la quinta compagnia aerea di rete del gruppo. (Finanza Repubblica)
ROMA – Prende forma la squadra di manager che farà decollare Ita Airways – si spera, almeno – sotto la guida del compratore tedesco Lufthansa. La prima scelta cade su un manager austriaco, neanche quarantenne, che ha affrontato una sfida anche più difficile. (la Repubblica)
L’ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways è giunto al closing: il gruppo tedesco ha perfezionato il versamento di 325 milioni destinati all’aumento di capitale, acquisendo una quota di minoranza pari al 41% della compagnia. (Il Sole 24 ORE)