Papetti: «Il bisogno di consenso di Putin rende difficile ipotizzare una vera trattativa di pace con la Russia»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Egregio direttore, sarà per l'effetto dazi, ma ormai la fine della guerra in Ucraina non si parla più. Trump aveva garantito che avrebbe portato la pace in poco tempo, ma sembra essersi ricreduto o ha scelto di battere in ritirata e di prendere tempo. Putin lo ascolta, ma fino ad un certo punto. Poi va avanti per la sua strada. Temo che di questo passo dovremo attendere ancora parecchio tempo per ascoltare la parola: «Pace». (Il Gazzettino)
La notizia riportata su altri giornali
Sulle perdite militari non ci sono numeri verificati: Kiev dice di aver ucciso piu' di 940 mila militari russi, Mosca di aver ferito o ucciso oltre un milione di soldati ucraini. Le cifre verificate dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani parlano di 12.910 civili ucraini morti e 30.700 i feriti dall'inizio dell'attacco russo (22 febbraio 2022) al 31 marzo 2025. (Tiscali Notizie)
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha detto che il presidente russo, Vladimir Putin, non ha dato indicazioni di prolungarla. E' scaduta a mezzanotte la tregua di Pasqua tra Russia e Ucraina. (Virgilio)
E’ pesante il tibuto di sangue versato da entrambe le parti in Ucraina sin dall’inizio del conflitto, dove oggi per la prima volta dal 24 febbraio 2022, ben 1.150 giorni, tacciono le armi. Non esistono dati ufficili sulle perdite subite sia dagli ucraini sia dai russi, ma si ritiene che le vittime siano centinaia di migliaia e gli sfollati circa 11 milioni. (Juorno)
Sempre Zelensky, poco fa, è poi tornato a condannare nuovamente i raid russi su Kharkiv. (Corriere del Ticino)
Ieri a Kharkiv. «Errori, colpa di Biden», garantisce Donald Trump. (Corriere della Sera)