Quali sono le migliori università private in Italia?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Skuola.net SALUTE

Quarta invece ècon 69,2 punti.A conquistare la prima posizione tra i piccoli atenei privati che raggiungono fino ai 5mila iscritti, troviamocon 94,6 punti.

Mentre in terza posizione, staccata di poco, si collocacon 80 punti.

A salire di posizione è invece la Lum De Gennaro grazie a un incremento di 14 punti relativo ai servizi forniti.Paolo Di Falco

Scopriamo insieme quale ateneo è arrivato in vetta!Tra i grandi atenei, ovvero quelli con oltre 10mila iscritti, in vetta alla classifica troviamocon 92,6 punti e in seconda posizione l'Università Cattolica con 76,2 punti. (Skuola.net)

Su altre testate

Non va meglio ad altre due Università campane incluse nei 19 grandi atenei italiani (quelli con più di 20 mila studenti): gli atenei di Salerno (84,8) all'undicesimo posto e la Vanivitelli (79,2) al sedicesimo si piazza nella parte bassa della classifica. (ilGiornale.it)

In controtendenza invece le Università del Veneto, dove le percentuali di iscrizione sono in continuo aumento Altri Mondi. Veneto, Padova è la seconda migliore università d’Italia, Venezia al top per gli stranieri. (Trivenetogoal)

Seguono l’internazionalizzazione con un punteggio di 81, le strutture con 79 punti, le borse e i servizi, rispettivamente con 72 e 70 punti. Una conferma per il corso di Architettura dell’Università di Ferrara dall’analisi del Censis 20222023, pubblicata lunedì. (il Resto del Carlino)

La Fondazione continuerà a lavorare senza sosta e ad investire per garantire ai ragazzi un’offerta formativa di eccellenza, nella certezza che solo una grande preparazione crea le premesse per un solido futuro” L’alta competenza acquisita nel campo delle lingue è tale da non precludere ai laureati alcun traguardo professionale in una società sempre più multiculturale. (Caserta Web)

“Puntuale – aggiunge Katia Perna, segretaria regionale della FLC CGIL – arriva la certificazione delle difficoltà degli atenei del Sud e di quelli siciliani in primis “I nostri giovani – conclude Rizza – devono poter studiare in università con gli stessi standard qualitativi delle università del Nord. (FLC CGIL)

Nell'ambito degli atenei non statali invece con oltre 10mila iscritti si conferma in prima posizione l’Università Bocconi (92,6 punti), seguita dall’Università Cattolica (76,2). Sale in quarta posizione l’Università di Pisa (85,2), che scalza l’Università di Firenze (84,3). (Elle)