Modello 730, il 30 settembre la scadenza per la presentazione. Novità, trappole, errori da evitare

Corriere della Sera ECONOMIA

Come noto, la presentazione potrà avvenire direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, al proprio sostituto d’imposta o ad un Caf o professionisti abilitato tra cui i Consulenti del Lavoro.

L’ultimo giovedì del mese, dunque, l’appuntamento è da segnare in agenda.

A spiegarlo è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in questo vademecum

Quali sono le principali novità 2021 e a cosa prestare attenzione prima della scadenza?

Si avvicina la scadenza. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ricordiamo, infatti, che il Modello 730/2021 deve essere presentato entro il 30 settembre 2021, mentre per il Modello Redditi Persone Fisiche 2021 la scadenza è fissata al 30 novembre 2021. Tracciabilità delle spese nel Modello 730. (InvestireOggi.it)

160/2019) ha reso obbligatoria la tracciabilità dei pagamenti sostenuti per le spese indicate dall'art. 15 TUIR e suscettibili di detrazione fiscale, pur se con qualche distinguo relativo alle spese mediche. (Ipsoa)

Redditi 730 integrativo. Prima di inviare il modello 730 integrativo, bisogna verificare esattamente, se c’è la possibilità di ricevere un maggior credito o pagare un minor debito, da parte dell’Agenzia delle Entrate. (Insindacabili)

Ecco cosa fare. Ma l'errore può essere del Caf o del commercialista, che devono risarcire. (Donna Moderna)

Nel caso di modello Redditi precompilato, presentato con o senza modifiche, è opportuno ricordare che l’Agenzia può effettuare i controlli documentali ordinari. Con riferimento, invece, al modello 730 ordinario occorre precisare che la presentazione scade sempre entro il 30 settembre ed è effettuata dal CAF o dal professionista abilitato o dal sostituto d’imposta (Ipsoa)